IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Feedback & Sanremo 08 LIVE! In diretta i vostri commenti - 1° Serata 
25/2/08, 20:43



Lunedì 25 Febbraio 2008, alle ore 21.00 incomincia il Festival della Canzone Italiana e per la prima volta Feedback fa l'esperimento di viverlo insieme attraverso i "commenti" che potrete fare a questa notizia!
Ovviamente aggiornate di frequente la pagina (cliccare su "aggiorna" sul vostro browser), direi dopo ogni esibizione, di modo che possiate rimanere aggiornati.

La scaletta di questa sera prevede:
- Paolo Meneguzzi
- L'Aura
- Milagro
- Toto Cutugno
- Frankie Hi NRG
- Andrea Bonomo

[Ospite] High School Musical

- Fabrizio Moro
- Frank Head
- Anna Tatangelo

[Ospite] Carlo Verdone

- Michele Zarrillo

[Ospite] Il balletto di Andrea Osvart

- Melody Fall

[Ospite] Lenny Kravitz

- Daniele Battaglia
- Max Gazzè
- Eugenio Bennato
- Valerio Sanzotta
- Giua
- Francesco Tricarico

Per chi non ha un televisore vicino potrete seguire il festival online tramite lo streaming di radio rai:
- radio rai 1
- radio rai 2 (con la Gialappa's band)
Questo è il link: http://www.rai.it/dl/portal/radio.html
Bisogna cliccare sulla barra in alto "Radio1 live" o "Radio2 live" e aspettare che carichi lo streaming.

Inoltre su Rai.tv potrete rivedere, una volta terminata l'esibizione, il video e riascoltare cosi' la canzone.
Questo è il link:
http://www.rai.tv/mpwebtv/0,,5,00.html

Buon ascolto e buona visione!
Papix
28 commenti ( 1591 visite )

Premi Oscar 2008: trionfo dei fratelli Coen 
25/2/08, 09:15


Questi i premi assegnati nella notte degli Oscar:

- Miglior film: "Non è un paese per vecchi", di Joel Coen ed Ethan Coen.
- Regia: Joel Coen, Ethan Coen ("Non è un paese per vecchi").
- Attore: Daniel Day Lewis ("Il petroliere").
- Attrice: Marion Cotillard ("La vie en rose"). Attore non protagonista: Javier Bardem ("Non è un paese per vecchi").
- Attrice non protagonista: Tilda Swinton ("Michael Clayton").
- Film straniero: "Il falsario" (Die Faelscher), di Stefan Ruzowitzky (Austria),
- Sceneggiatura originale: Diablo Cody ("Juno").
- Sceneggiatura non originale (adattamento): Joel Coen ed Ethan Coen ("Non è un paese per vecchi"). - Fotografia: Robert Elswit ("Il petroliere").
- Montaggio: Christopher Rouse ("The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo").
- Scenografia: Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo ("Sweeney Todd"). - Costumi: Alexandra Byrne ("Elizabeth: The Golden Age").
- Trucco: Didier Lavergne, Jan Archibald ("La vie en rose").
- Effetti visivi: Michael Fink, Bill Westenhofer, Ben Morris, Trevor Wood ("The Golden Compass").
- Sonoro (mixaggio): Scott Millan, David Parker, Kirk Francis ("The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo").
- Sonoro (montaggio): Karen Baker Landers, Per Hallberg ("The Bourne Ultimatum - Il ritorno dello sciacallo"). - Colonna sonora: Dario Marianelli ("Espiazione").
- Canzone: "Falling Slowly", di Glen Hansard e Marketa Irglova ("Once").
- Film d’animazione: "Ratatouille", di Brad Bird.
- Documentario: "Taxi to the Dark Side", di Alex Gibney e Eva Orner.
- Documentario cortometraggio: "Freeheld", di Cynthia Wade e Vanessa Roth.
- Cortometraggio: "Le Mozart des pickpockets", di Philippe Pollet-Villard.
- Cortometraggio d’animazione: "Peter and the Wolf", di Suzie Templeton e Hugh Welchman.

Papix
3 commenti ( 1594 visite )

No al canone Rai sui computer 
24/2/08, 16:12


Dal sito di Repubblica


Con lettere di sollecito dai toni quasi minatori la Rai dà la caccia ai cittadini che non pagano il canone Tv. Non solo, da un po' di tempo, la missiva comprende una frase in cui si precisa che il canone andrebbe pagato anche per "personal computer, decoder digitali e altri apparecchi multimediali". Questo perché il decreto del 1938 che istituisce il canone (allora solo per la radio) stabiliva che la tassa andava pagata su ogni "apprecchio atto o adattabile alla ricezione delle radioaudizioni". I consumatori e il mondo internet si ribellano all'idea di questa tassa assurda. Anche a noi di Repubblica.it, questi metodi sembrano ingiusti e sbagliati. Per questo promuoviamo una raccolta di firme:

http://www.repubblica.it/speciale/2007/ ... index.html

Papix
2 commenti ( 1161 visite )

Greenwashing a Torino dal 29 Febbraio all'11 Maggio 
22/2/08, 23:01


GREENWASHING
Ambiente: Pericoli, Promesse e Perplessità

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
29 Febbraio – 11 Maggio 2008

Inaugurazione: Giovedì 28 Febbraio, 19-21h

A cura di Ilaria Bonacossa e Latitudes (Max Andrews & Mariana Cánepa Luna).

Ogni volta che i razzi vanno sulla luna l’oscurità intorno alla Terra diventa più scura e più profonda
-- Robert Smithson

GREENWASHING presenta il lavoro di 25 artisti internazionali la cui produzione dimostra quanto siano ormai desueti e inadatti all’analisi e alla comprensione del complesso panorama ecologico in cui viviamo concetti come ambientalismo, ecologia e natura. Al giorno d’oggi dobbiamo continuamente confrontarci con l’urgenza e la vastità delle tematiche ecologiche (intese anche in senso culturale, politico, sociale ed economico) e dalla minaccia di un potenziale catastrofico collasso del nostro ecosistema. Alla luce del costante bombardamento mediatico, al martellante senso di colpa eco-economico, gli obbiettivi industriali e le accattivanti promesse politiche suscitano una genuina perplessità sulle pseudo-soluzioni, benché potenzialmente portatrici di soluzioni alternative.

La terminologia, il potere d’azione sull’ambiente e la sostenibilità diventano di giorno in giorno più asimmetriche ed immateriali. L’impronta ecologica, l’impatto zero, l’annullamento delle emissioni di anidride carbonica, le foodmiles, il marketing ambientale, il debito ambientale, e via di seguito, sono tutti termini di recente invenzione che ci spingono a percepire con sempre maggior inquietudine le intrusioni e le deprivazioni delle risorse del pianeta generate dalla costante modernizzazione globalizzata, così come dall’industrializzazione e dall’inarrestabile urbanizzazione terrestre. Viene quindi unilateralmente invocata la necessità di limitare la crescita e lo sviluppo soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Soluzione che resta ipotetica e di difficile attuazione dato che le preoccupazioni ecologiche sembrano rilevanti solo nelle società più affluenti in cui le prime necessità sono state già soddisfatte. E più in generale come riconciliare la responsabilità del singolo con la ricerca di consenso da parte della collettività, come conciliare il locale con il globale, rimedi a breve termine con strategie visionarie? Questi sono gli interrogativi che questa mostra cercherà di suscitare.

Gli artisti presentati in GREENWASHING strutturano il loro lavoro in maniera speculative e processuale parlando delle trasformazioni energetiche e delle materie prime, processi fondamentali nell’ecologia. I loro lavori analizzano gli accumuli di energia – acqua, spazzatura, materiali di scarto, petrolio – in modo da rendere evidenti meccanismi e processi nascosti e rivelando così dei cicli di scambio e di potere aperti a nuove letture.

Le diverse pratiche artistiche presenti in mostra condividono una strategia che non denuncia passivamente il degrado del nostro pianeta, né offre nuove e funzionali soluzioni tecnologiche; articolano invece le contraddizioni e le responsabilità incrociate in cui ci imbattiamo in prima persona e come società. La loro arte non indica la ‘giusta’ via etica ed ambientalista, ma permette di analizzare e mettere in discussione le nostre azioni e le nostre percezioni. Mette in moto un atteggiamento critico che interviene, si infiltra, re-interpreta e decodifica le relazioni umane con le forme di vita non-umana e con gli altri esseri viventi.

Artisti in Mostra: A Constructed World, Allora & Calzadilla, Lara Almarcegui, Maria Thereza Alves, Amy Balkin, Bruce High Qualità Foundation, Ettore Favini, Cyprian Gaillard, Tue Greenfort, Norma Jeane, Wang Jianwei, Cornelia Parker, Jorge Peris, Wilfredo Prieto, Reduce Art Flights, Tomas Saraceno, Simon Starling, Nikola Uzonovski, James Yamada, Sergio Vega

Papix

Il cine-consiglio di Papix 
22/2/08, 22:07
Grandi firme questo weekend! Il grande ritorno di Tim Burton con il suo musical "Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street" e "Non è un paese per vecchi" dei fratelli Coen (ispirato al romanzo del Premio Pulitzer Cormac McCarthy) meritano il prezzo del biglietto. Se poi siete appassionati della saga di Rambo non potrete sicuramente perdervi il quarto episodio "John Rambo"
I film sono tutti e tre presenti nelle sale astigiane.
Buona visione!
Papix



Non è un paese per vecchi
(No Country for Old Men)
Un film di Ethan Coen, Joel Coen.
Con Tommy Lee Jones, Javier Bardem, Josh Brolin, Woody Harrelson, Kelly MacDonald, Garret Dillahunt, Tess Harper.
Genere Thriller, colore 122 minuti.
- Produzione USA 2007. - Distribuzione Universal Pictures

Llewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Che fare? Llewelyn è una persona onesta ma quel denaro lo tenta troppo. Decide di tenerselo dando il via a una reazione a catena che neppure il disilluso sceriffo Bell può riuscire ad arginare. Moss deve fuggire, in particolare, le 'attenzioni' di un sanguinario e misterioso inseguitore.

Ad Asti al multisala Cinelandia
Orari: 14:45+ 17:20+ 20:00 22:40
+ solo sabato e domenica



Sweeney Todd: il diabolico barbiere di Fleet Street
(Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street)
Un film di Tim Burton.
Con Johnny Depp, Helena Bonham Carter, Alan Rickman, Sacha Baron Cohen, Laura Michelle Kelly, Timothy Spall, Anthony Stewart Head.
Genere Musical, colore 116 minuti.
- Produzione USA, Gran Bretagna 2007. - Distribuzione Warner Bros Italia

Benjamin Barker è un uomo realizzato e smisuratamente felice. È un barbiere eccellente, un padre affettuoso e un marito devoto. Accusato e condannato ingiustamente dal giudice Turpin, Barker viene deportato lontano da Londra. Diversi anni dopo, mutato il nome in Sweeney Todd, il barbiere torna a chiedere soddisfazione all'uomo che gli ha "usurpato" la vita, insediando il suo talamo e crescendo la sua prole. Affittata una bottega in Fleet Street, Sweeney Todd affila i rasoi e torna ad esercitare la professione del barbiere. Turpin e gli ignari avventori scopriranno che la vendetta per Mr.Todd è un piatto da servire caldo, cotto e sfornato.

Ad Asti al multisala Cinelandia
Orari: 15:00+ 17:35+ 20:10 22:45
+ solo sabato e domenica



John Rambo
(Rambo)
Un film di Sylvester Stallone.
Con Sylvester Stallone, Julie Benz, Paul Schulze, Matthew Marsden, Graham McTavish, Ken Howard, Rey Gallegos, Tim Kang, Jake La Botz.
Genere Azione, colore 93 minuti.
- Produzione USA, Germania 2008. - Distribuzione Buena Vista

John Rambo non è più tornato a casa. L'ex reduce del Vietnam vive al confine tra la Tailandia e la Birmania e risale il fiume Salween per cacciare serpenti velenosi. L'ozio catartico del guerriero è turbato da un gruppo di missionari laici, guidati dalla bionda e idealista Sarah Miller, che vorrebbe raggiungere e soccorrere alcuni villaggi birmani vessati da un sadico regime militare. La missione di pace verrà duramente interrotta dai soldati di Burma. Messo insieme un esercito di mercenari, Rambo e compagni si imbarcheranno in un'impresa (apparentemente) suicida.

Ad Asti al multisala Cinelandia
Orari: 15:30+ 17:45+ 20:30 22:40
+ solo sabato e domenica


Indietro Altre notizie