23/11/07, 21:17
L'Amazon Kindle è uscito in America da poco ed è la nuova sfida per il futuro di libri e giornali state sicuri che non tarderanno i concorrenti...
7 commenti
( 1382 visite )
23/11/07, 20:47

SITO UFFICIALE:
http://www.torinofilmfest.org/
TORINO 25
ovvero il Concorso Internazionale Lungometraggi è la sezione principale del Festival, dedicata alla ricerca e alla scoperta dei nuovi autori del cinema contemporaneo. Quest’anno vede 15 lavori al momento confermati, di cui 9 opere prime, concorrere al Premio per il Miglior Film (euro 25.000) e al Premio per la migliore attrice e il migliore attore. Il cinema europeo è presente con 6 titoli provenienti rispettivamente da Francia (2), Germania, Irlanda, Lettonia e Norvegia; il cinema asiatico con 3 titoli da Corea del Sud, Filippine e Malesia; 3 titoli dagli Stati Uniti, 1 dal Canada e 2 dall’Australia.
ANTEPRIME
è la sezione in cui saranno proposti - in anteprima italiana - 7 film che, dopo la presentazione al Festival, si avvarranno di una distribuzione italiana.
PANORAMA ITALIANO
5 titoli, di cui 4 in anteprima mondiale, per una sezione non competitiva dedicata solo al cinema italiano, tra finzione e documentario.
FUORI CONCORSO
in equilibrio tra ricerca e spettacolo, tra autorialità e tendenza, la sezione si propone come sintesi degli spunti cinematografici più significativi dell’anno. Nel FUORI CONCORSO saranno presentati in anteprima 12 film privi di distribuzione italiana.
LO STATO DELLE COSE
nuova sezione che proporrà annualmente un focus specifico; il tema emerso quest’anno è “il cinema” come universo immaginario al quale tornare per cercare di capire la realtà frantumata nella quale viviamo. 16 i titoli proposti.
LA ZONA
la sezione si propone di esplorare le punte più avanzate e sperimentali della produzione contemporanea che non trovano generalmente spazio nella normale diffusione cinematografica in sala o nella programmazione televisiva. 41 i titoli presentati, di vario formato e metraggio (11 i lungometraggi e 30 fra corti e mediometraggi).
ITALIANA.DOC
11 i titoli di medio e lungometraggio per il concorso dedicato al documentario italiano in pellicola o in video, una delle sezioni centrali del Festival. I lavori concorrono al Premio per il Miglior Documentario Italiano (euro 10.000). Al suo interno il FUORI CONCORSO DOC con 2 titoli.
ITALIANA.CORTI
il cortometraggio ha una lingua, tempi e ritmi assolutamente autonomi, per questo il Festival gli riserva uno spazio competitivo specifico. 15 titoli, fra i più significativi della recente produzione italiana, che concorrono per il Primo Premio (euro 10.000).
L’AMORE DEGLI INIZI
con l’attenzione rivolta agli esordi italiani fine anni Cinquanta e inizio Sessanta, la sezione propone i primi film di Tinto Brass, Gianfranco De Bosio, Francesco Rosi, Paolo e Vittorio Taviani, Florestano Vancini; al termine di ciascuna proiezione avrà luogo un incontro tra i registi e Nanni Moretti.
Le RETROSPETTIVE di TORINO FILM FESTIVAL 2007 sono dedicate a due autori fondamentali nel panorama del cinema indipendente:
JOHN CASSAVETES: la retrospettiva proporrà 18 regie di Cassavetes fra cinema e televisione, cui si aggiungono 11 film da lui interpretati;
WIM WENDERS: la retrospettiva comprende 50 regie di Wenders e 2 lavori dedicati al suo cinema.
SPAZIO TORINO
sezione competitiva dedicata ai migliori cortometraggi realizzati da filmmakers e videomakers nati o residenti in Piemonte. I 9 film selezionati concorrono a un Premio in servizi tecnici per la realizzazione di un nuovo cortometraggio.
EVENTI SPECIALI
saranno le versioni restaurate di Dillinger è morto (1969) di Marco Ferreri e di Maciste nella gabbia dei leoni (1926) di Guido Brignone con l’accompagnamento dal vivo in sala del gruppo dei Marlene Kuntz.
°Sono circa 230 i titoli di Torino Film Festival 2007
°Selezionati su oltre 2500 film visionati (tra corto, medio e lungometraggi)
°Tra le presenze finora confermate:
Valeria Bruni Tedeschi, Francesca Comencini, Marianne Faithfull, Valeria Golino, Lisa Kreuzer, Alina Marazzi,
Avion Travel, Fabrizio Bentivoglio, Tinto Brass, Seymour Cassell, Pappi Corsicato,
Gianfranco De Bosio, Peter Del Monte, Michel Piccoli, Francesco Rosi, Paolo e Vittorio Taviani,
Florestano Vancini, Wim e Donata Wenders.
°Il film d’apertura di Torino Film Festival 2007 sarà
The Savages (Usa, 2007, distr. 20th Century Fox) di Tamara Jenkins.
°Il film di chiusura sarà invece
Eastern Promises (Canada/Usa/Uk, 2007, distr. Eagle Pictures) di David Cronenberg.
23/11/07, 20:32
Giuro che per "Lezioni di cioccolato" non mi sono fatto influenzare dall'ambiente in cui sto lavorando...buona visione!

Un film di Julie Taymor. Con Jim Sturgess, Evan Rachel Wood, Joe Anderson, Dana Fuchs, Martin Luther, T.V. Carpio, Spencer Liff.
Genere Commedia, colore 131 minuti.
- Produzione USA 2007. - Distribuzione Sony Pictures
Liverpool, anni '60. Jude (Jim Sturgess) decide di lasciare l'Inghilterra per recarsi in America alla ricerca del padre emigrato anni prima verso gli Stati Uniti. Lì conoscerà nuove persone, si innamorerà, e si scontrerà con la realtà della guerra in Vietnam, dei movimenti pacifisti, dei Watts Riots, del mondo della musica. Con le note e i testi dei Beatles (in versione rivista e corretta dai protagonisti) a ispirare la sua storia.
UGC Ciné Cité 45° N - via F. Postiglione - Moncalieri
14,25-17,05-19,45-22,25 - domenica anche 10,40

Un film di Claudio Cupellini. Con Luca Argentero, Violante Placido, Neri Marcorè, Hassani Shapi, Josefia Forlì, Matteo Oleotto, Monica Scattini, Francesco Pannofino, Ivano Marescotti, Vito Bicocchi.
Genere Commedia, colore 99 minuti.
- Produzione Italia 2007. - Distribuzione Universal Pictures
Insensibile e senza scrupoli, Mattia è un cinico imprenditore edile votato alla fede del "risparmio come massimo guadagno". Dopo aver rinunciato a costruire i ponteggi di sicurezza per il suo cantiere, si ritrova improvvisamente a far fronte ai ricatti di uno sfortunato operaio egiziano (lo strepitoso Hassani Shapi), caduto da un tetto e costretto al gesso dalla vita in su. Ragione del ricatto, un concorso da cioccolataio da frequentare sotto mentite spoglie – quelle di Kamal appunto, impossibilitato a partecipare – in cambio di una non denuncia per le condizioni disumane del cantiere. Per Mattia, si apriranno le porte di un mondo sconosciuto fatto di integrazione culturale e di dignitosissima povertà, nel tentativo di redimersi dalla sua vita precedente ed evitare, al tempo stesso, una scottante denuncia alle autorità.
Ad Asti a Cinelandia alle 20:15, 22:35
21/11/07, 11:50

Peppino ha sette anni, e vive in quella che oggi verrebbe definita una famiglia disfunzionale. Ma siccome siamo a Napoli, nel 1973, la sua agli occhi del mondo è solo una famiglia un po' scombinata. Quando la madre Rosaria va in depressione dopo avere scoperto che il marito la tradisce usando come alcova la Fiat 850 blu avion, Peppino viene adottato dai suoi zii ventenni che lo conducono in giro per la Swingin' Naples, fra feste in scantinati, collettivi femministi, comunità greche che ballano in piazza, molte nudità, sigarette di contrabbando, qualche acido e svariato alcool. La nonna Carmela, sarta specializzata, cuce pantaloni a zampa d'elefante e accorcia minigonne, il nonno Pasquale alleva in casa una nidiata di pulcini che sottopone a torture d'amore, mentre Gennaro, che crede di essere Superman e va in giro con una mantellina rosa da parrucchiere sulle spalle, è ossessionato dalla kryptonite e cerca di fermare gli autobus in corsa verso piazza Municipio. E' in questa strana famiglia che Peppino supera la sua linea d'ombra in versione psichedelica e impara a volare.
Dopo il realismo crudele de Il re del mondo e l'apoteosi romantica di Cronaca di un disamore, Cotroneo porta i suoi lettori in un mondo colorato e imprevedibile. Un romanzo divertente e commovente, brillante e tenero, che racconta i drammi, le avventure, e soprattutto il ridicolo di una famiglia speciale.
Quando ho visto la copertina e letto il titolo non ho saputo resistere e ho prontamente acquistato un libro che non mi ha deluso.
Un bel ritratto napoletano degli anni 70 e una famiglia che diventa "disfunzionale" solo perchè puoi leggerla integralmente, grazie alla penna ironica e commovente di Ivan Cotroneo.
Leggerezza e umanità che scorrono dalla prima all'ultima pagina senza momenti di appesantimento e noia.




20/11/07, 10:11
Tenendo presente che quando è possibile è meglio uscire e fare qualcosa insieme ai propri amici, mi permetto di segnalare due videogiochi per bambini di ogni età:

Continua la saga di Link (mitico protagonista della serie) che per l'ennesima volta dovrà salvare Zelda dal cattivone di turno. Avventura, rompicapo e una corsa contro il tempo che nulla toglie in termini di giocabilità. Grafica "cartonosa" e personaggi simpatici per viaggiare da un mare all'altro con l'uso del solo touch screen.




Mario Galaxy conquista 11/10 sulle maggiori riviste del settore e supera quel "Mario 64" considerato un capolavoro nella storia dei videogiochi.
Un viaggio spaziale coloratissimo e ricco di fantasia che salta da un pianeta all'altro e dimostra concretamente che non tutti i videogiochi sono dannosi e inutili. Provare per credere.





Da notare che sia Mario, sia Zelda, possono essere giocati anche insieme agli amici...
3 commenti
( 996 visite )
Indietro Altre notizie