28/8/07, 11:46

Serie Tv di produzione canadese Eureka è stato lo sci-fi più visto negli USA nel 2006...ho visto il Pilot e il secondo episodio..beh sicuramente è qualcosa di "nuovo" per certi aspetti anche se per altri sembra emulare serie tv già viste...dateci un'occhiata

Papix
Eureka
La tranquilla cittadina di Eureka cela un misterioso segreto. Per molti anni il governo ha tenuto riuniti in questo posto, non segnalato sulle mappe, i migliori cervelli provenienti da tutto il mondo con le loro famiglie, dando vita ad una comunità scientifica per la sperimentazione e lo sviluppo collaborativo di progetti di importanza mondiale. Nel trasportare la fuggitiva Zoe, che si rivelerà essere sua figlia ribelle, il maresciallo Jack Carter s’imbatte per caso in questa strana cittadina dopo aver distrutto l’auto e vi rimane bloccato. Quando lo sceriffo di Eureka resta ferito in un incidente a causa di un esperimento ad opera dei suoi geniali cittadini, Carter decide di agire personalmente per riportare l’ordine, candidandosi come nuovo sceriffo e venendo così a conoscenza di uno dei più grandi segreti della nazione.
Vampiri e mostri, omicidi e bugie, fallout nucleare, almeno qualche supereroe o degli alieni? No. A Eureka c’è molto di più, infatti è la città della creatività e delle invenzioni eccezionali. Gli abitanti sono particolari, infatti sono dei geni, dei luminari, immensi scienziati ed esperti in ogni campo.
Colin Ferguson, che interpreta il protagonista, lo sceriffo Jack Carter, dichiara di essere stato colpito dalla novità della serie: “È molto divertente, stavo cercando qualcosa del genere da un sacco di tempo, ho fatto sit com, serial drammatici, e avere la possibilità di fare entrambi i generi, nella stessa serie, è molto raro.” Così anche Jordan Hinson, che interpreta la figlia adolescente dello sceriffo, Zoe, dice di amarne lo stile particolare: “Non è la classica serie di fantascienza, è un concept molto originale, qualcosa di nuovo, non basato sugli alieni o su mondi fantastici”.
La chiave di Eureka sta nel porre lo straordinario in un contesto quotidiano, generando degli effetti di straniamento per Carter, che non è abituato a tutte quelle invenzioni pazzesche, sull’onda di un umorismo alla Men in Black. La frase topica di Carter è: “Sono di Los Angeles, nulla mi stupisce. Be’…quasi nulla”.
La serie si interroga sul tema dell’avanzamento tecnologico e della scoperta: “In una società che fa continui progressi, siamo esposti costantemente alle nuove tecnologie.” Afferma Ferguson: “Questo è uno dei motivi per cui la serie è attraente, perché la gente vede queste cose nella sua vita. Ognuno di noi ha questi momenti in cui pensa. “ce la posso fare, posso farlo funzionare”, mentre cerca di interagire con la tecnologia.”
Per uno dei produttori Charlie Craig la serie è incentrata anche sul tema della creatività e dell’idea geniale: “Nelle nostre storie si premia la curiosità. Ci sono personaggi che fanno cose in modi in cui nessun altro ci avrebbe provato. Questo è l’unico modo per avere un momento Eureka! È la dedizione, ma è anche la capacità di pensare fuori dagli schemi e guardare le cose da una diversa prospettiva”.
commenta
27/8/07, 10:08

Questa serie TV conta già 3 stagioni ed è in fase di preparazione la quarta...Molto adatta a chi è appassionato di fantascienza conta milioni di fans in tutto il mondo...
Battlestar Galactica
I robot Cylon furono creati dall’uomo per rendere la vita più facile nelle Dodici Colonie. Venne poi il giorno in cui i Cylon decisero di sterminare i loro padroni. Dopo una guerra lunga e sanguinosa, fu dichiarato un armistizio. Nessuno ha mai visto o avuto notizie dai Cylon per oltre 40 anni…
Ora sono tornati. Si sono evoluti al punto da sembrare umani. Ne esistono molte copie. Ed hanno un piano: distruggere l’umanità una volta per sempre…
Dal genio inventivo del produttore David Eick e del regista Michael Rymer, il capolavoro di sci-fi liberamente ispirato all’omonima serie degli anni ’70.
Un’avventura fantascientifica appassionante che affonda le radici nel mito e nella storia contemporanea che vi porterà oltre i confini del tempo e dello spazio conosciuto, fin dentro le pieghe più oscure dell’animo umano.
La serie tv che ha reinventato il genere sci-fi, con un decor innovativo, una colonna sonora d’eccezione (firmata da Bear McCreary) e un cast di prim’ordine.
La lotta per la sopravvivenza di 40.000 esseri umani persi nello spazio alla ricerca di una casa chiamata Terra.
25/8/07, 16:11

Ossi di luna
Jonathan Carroll
La bellissima Cullen è felice con il marito e la figlia, che riempie le sue giornate di pannolini, biberon e giocattoli di gomma. Non si sogna nemmeno di cedere alle lusinghiere avances di Weber Gregston, regista famoso e molto seducente. Malgrado non sia immune al suo fascino, Cullen non ha la minima intenzione di mettere a repentaglio la sua esistenza ordinata e tranquilla. Alla vita chiede solo di non avere sorprese. Eppure Cullen, di giorno mamma e moglie perfetta, si ritrova di notte a vivere stranezze inenarrabili in un mondo fantastico: per mesi i suoi sogni la conducono a Rondua, un'isola popolata da animali giganteschi, scarabocchi volanti, bande di soldati a cavallo di grosse iguane, mari dei colori del tramonto, castelli di vetro e creature imprevedibili. Tutto è possibile a Rondua, dove Cullen e Pepsi, il ragazzino che nei sogni è suo figlio, sono stati chiamati per salvare l'isola da un sovrano malvagio. Come sempre succede nei romanzi di Jonathan Carroll, la realtà dovrà fare i conti con i suoi mostri e Rondua finirà per invadere il mondo quotidiano di Cullen costringendola ad affrontare l'assurda e inspiegabile brutalità dell'esistenza.
Recensione:
Due mondi e una sola persona che congiunge come un ponte fantasia e realtà e dà vita a un viaggio a cui sembra di assistere in prima persona. Fantasmi di un'ipotesi di vita negata che si apre un varco nei sogni e offre un'opportunità di riscatto. Jonathan Carroll detta alla perfezione i tempi della tensione narrativa e in un baleno è già l'ultima pagina. Per chi ama il fantasy e per chi lo detesta cordialmente.
Dieffe



24/8/07, 09:05

4 mesi, 3 settimane e 2 giorni
Un film di Cristian Mungiu. Con Anamaria Marinca, Laura Vasiliu, Vlad Ivanov, Alex Potocean, Luminita Gheorghiu, Adi Carauleanu.
Genere Drammatico, colore 113 minuti. - Produzione Romania 2007.
Otilia e Gabjta sono due studentesse universitarie che alloggiano nel dormitorio di una città romena. Siamo negli anni che precedono la caduta del regime di Ceausescu e Gabjta affitta una stanza d'albergo in un hotel di bassa categoria. Ha un motivo preciso: con l'assistenza dell'amica ha deciso di abortire grazie anche all'intervento di un medico che però rischia l'arresto, essendo l'interruzione procurata della gravidanza un reato. Otilia resta a fianco dell'amica soffrendo intimamente per quanto sta accadendo e scoprendo progressivamente la fragilità della sua condizione umana.
Giudizio critica:


Note: Vincitore dell'ultimo Festival di Cannes
UGC (Moncalieri-TO)
Orari: 15.30 - 17.50 - 20.10 - 22.25

Il bacio che aspettavo
(In the Land of Women)
Un film di Jonathan Kasdan. Con Adam Brody, Meg Ryan, Kristen Stewart, Olympia Dukakis, Makenzie Vega, Dustin Milligan, Clark Gregg.
Genere Commedia, colore 97 minuti. - Produzione USA 2007.
Il ventiseienne Carter è appena stato lasciato da Sophia e, caduto in depressione, decide di allontanarsi momentaneamente da Los Angeles per andare dalla nonna in Michigan e prendersi cura di lei. Il dolore e il senso di perdita verranno alleviati dalla conoscenza di Sarah, la vicina di casa, e della figlia Lucy. Trascinato in un universo al femminile, Carter si troverà costretto ad analizzare i suoi sentimenti per Sophia e a fare un percorso di crescita sentimentale.
Giudizio critica:



Cinelandia 20:20, 22:40 (domenica anche 15:20, 17:40)

Hot Fuzz
Un film di Edgar Wright. Con Simon Pegg, Nick Frost, Jim Broadbent, Timothy Dalton, Paddy Considine, Rafe Spall, Edward Woodward, Billie Whitelaw, Anne Reid.
Genere Comico, colore 121 minuti. - Produzione Gran Bretagna 2007.
Nicholas Angel è sulla carta il fiore all'occhiello delle forze di polizia londinesi, con record di riconoscimenti ufficiali e onorificenze ottenute in servizio. Un impressionante zelo non basta però all'agente per conquistare la simpatia di colleghi e superiori, che lo considerano un esaltato a causa della propria smodata dedizione al lavoro. Con la scusa di una promozione a sergente, l'agente Angel verrà così spedito, suo malgrado, in uno sperduto paesino di campagna a 250 km da Londra. In un posto in cui la missione più rischiosa sembra essere accompagnare a casa gli ubriachi il sabato sera, una serie di morti apparentemente accidentali porterà il segugio Angel su una pista inquietante. E se la tranquilla cittadina di campagna non fosse poi così tranquilla?
Giudizio Critica:



Pathè Lingotto (Torino)
Orari: 17.00 – 19.45 – 22.30

Licenza di matrimonio
(License To Wed)
Un film di Ken Kwapis. Con Robin Williams, Mandy Moore, Christine Taylor, Eric Christian Olsen, Josh Flitter, DeRay Davis, John Krasinski.
Genere Commedia, colore 90 minuti. - Produzione USA 2007.
Ben Murphy (John Krasinski) e Sadie Jones (Mandy Moore) sono fidanzati e vogliono sposarsi subito e vivere insieme felicemente, ma c'è un problema: la chiesa frequentata dalla famiglia di Sadie, St. Augustine, è guidata dal reverendo Frank (Robin Williams), che non intende benedire l'unione dei due giovani fino a che non avranno frequentato e superato il suo corso di preparazione al matrimonio. Il corso consiste in una serie di stravaganti lezioni, bizzarri compiti a casa e alcune intrusioni nella privacy che mettono a dura prova il rapporto tra i due ragazzi.
Giudizio critica:


Cinelandia
Ore 20:30, 22:40 (domenica anche alle 15:30,17:45)

Sicko
Un film di Michael Moore.
Genere Documentario, colore 120 minuti. - Produzione USA 2006.
Michael Moore colpisce ancora. Questa volta il suo bersaglio è il sistema sanitario statunitense che costringe migliaia e migliaia di persone a morte certa perché prive di un'assicurazione. Ma questo argomento non è che il prologo di Sicko perché in un breve arco di tempo l'attenzione si concentra su quelli che invece una copertura assicurativa ce l'hanno ma scoprono che le grandi e piccole società del settore escogitano qualsiasi strategia per evitare di pagare il dovuto.
Giudizio critica:



Pathè Lingotto (Torino)
Orari: 16.55 – 19.45 – 22.25
8 commenti
( 1594 visite )
23/8/07, 10:36

Il canale statunitense Hbo continua a produrre serie televisive di notevole spessore e coraggio. Dal contesto mafioso dei Soprano all'umorismo nero sulla vita e sulla morte di Six Feet Under, dalla magia circense di Carnival alla guerra di Band of Brothers...Hbo ssceglie sempre tematiche difficili e regie coraggiose e innovative.
In autunno, Fox Life dovrebbe trasmettere la seconda serie di Big Love che in questi giorni giunge alla conclusione negli Stati Uniti.
La storia è ambientata in una piccola comunità di Mormoni che crede nel valore della poligamia. Il protagonista, Bill Paxton è sposato (illegalmente) con tre donne differenti che vivono in tre case vicine e condividono oltre al marito, anche la vita di tutti i giorni. Bill (si chiama così anche nella serie) è un uomo di successo che detiene una piccola catena di supermercati ed è in perenne conflitto con Roman (capo e profeta della comunità da cui proviene Bill). Fede e preghiera mescolati ad affari al limite dell'illecito e una morale assai elastica nel coniugare se stessa in parallelo alle proprie esigenze economiche. Lo sguardo che viene offerto non condanna e non assolve uno stile di vita molto lontano dalla nostra sensibilità, si limita a fotografarlo tentando di offrire diverse chiavi di comprensione.
E' chiaramente destinato a un pubblico adulto e offre stimoli interessanti per discutere.



Genre Drama
Created by Mark V. Olsen
Will Scheffer
Starring Bill Paxton
Jeanne Tripplehorn
Chloë Sevigny
Ginnifer Goodwin
Country of origin United States
No. of episodes 21 (List of episodes)
Production
Running time approx. 60 min
Broadcast
Original channel HBO
Original run March 12, 2006 – present
2 commenti
( 1158 visite )
Indietro Altre notizie