IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Svizzera, spot contro immigrazione 
27/11/07, 15:43


La campagna del governo per scoraggiare l'arrivo di nuovi cittadini africani: non venite da noi, non c'è lavoro
1 commento ( 606 visite )

Nuovi Canali Free di Mediaset sul Digitale Terrestre: Iris e Bis! 
26/11/07, 18:14

Mediaset lancia due nuovi canali free sul digitale terrestre, diretti da Miriam Pisani, già vice direttore di Canale Cinque e prima donna Mediaset a ricoprire la carica di Direttore di Rete.

Una sfida importante e una grande occasione per il pubblico della tv generalista che, attraverso il decoder, potrà usufruire gratuitamente di due canali tematici, possibilità fino ad ora concessa solo attraverso le tv a pagamento.

Il primo canale IRIS si accenderà venerdì 30 novembre e sarà dedicato principalmente al cinema (con una library di oltre 1000 titoli), ma anche a sit-com, telefilm, documentari e una serata a settimana dedicata a grandi pièce teatrali italiane e una ai concerti di musica classica e lirica.

Il secondo canale BIS, in onda entro per il primo semestre 2008, sarà invece dedicato alla storia delle tv commerciali, con la riproposizione delle migliori produzioni di intrattenimento delle Reti Mediaset dalla nascita, venticinque anni fa, al 2006.

Con IRIS tutti gli appassionati di cinema avranno a disposizione una vastissima offerta di titoli in onda per tutta la giornata. Un palinsesto con una programmazione ricca di grandi appuntamenti ordinati per cicli. Eccone alcuni:
Made in Usa le opere più significative del cinema americano: Il laureato di Mike Nichols, Benvenuti in paradiso di Alan Parker, Malcom X di Spike Lee, Il colore viola di Steven Spielberg, Due vite una svolta di Herbert Ross, Trixie di Alan Rudolph, Giulia di Fred Zinnemann, La neve cade sui cedri di Scott Hicks, Music Graffiti di Tom Hanks, Anithing else di Woody Allen.
Sguardo d’autore film dedicati ai grandi registi di fama internazionale Fango sulle stelle di Elia Kazan, la versione integrale in prima tv de L’infernale Quinlan di Orson Welles, 2001 Odissea nello spazio di Stanley Kubrick; Fight Club di David Fincher, Urla del Silenzio di Roland Joffè, Million Dollar Hotel di Wim Wenders, Tempesta di ghiaccio di Ang Lee, Dogville di Lars Von Trier, Sabotatori di Alfred Hitchcock.Fellini & Co. rivolto ai maestri del nostro cinema con pellicole come: Boccaccio 70 (quattro episodi diretti da Fellini, De Sica, Visconti, Monicelli), Il te nel deserto di Bernardo Bertolucci, L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore, La rivincita di natale di Pupi Avati, E venne un uomo di Ermanno Olmi, Lo sceicco bianco di Ferico Fellini, Medea regia di Pier Paolo Pisolini, Ladri di biciclette di Vittorio de Sica; Viva l’Italia di Roberto Rossellini e I vinti di Michelangelo Antonioni. Ritratto d’attore rassegna riservata agli attori che hanno reso celebre il nostro cinema in tutto il mondo da Totò a Sordi, Manfredi, Tognazzi e Gassman. Tra gli altri: Il grande west, Uomini in guerra, I mitici anni 60 e 70, Europa Europa, France mon amour, Vietato ai minori.
Cinema con IRIS ogni venerdì in prima serata sarà possibile, per la prima volta nella storia, della televisionemoderna, assistere direttamente da casa ad alcune delle più belle rappresentazioni teatrali dell’attuale panorama italiano.
Messe in scena dedicate a tutta la famiglia: ogni settimana un evento (dalla commedia ai grandi classici fino ad arrivare al teatro contemporaneo) che permetterà a tutti di vivere le emozioni del grande teatro e di assaporare prima di ogni spettacolo curiosità di backstage e interviste agli attori.
Il “cartellone” di IRIS apre la stagione con una scelta unica tra le pièce tuttora in tournèe: Il medico dei pazzi regia di Carlo Giuffrè, Margherita e il gallo con Maria Amelia Monti di Ugo Chiti, Il giorno della civetta con Giulio Base di Fabrizio Catalano, Tootsie con Marco Columbro per la regia di Maurizio Nichetti, La bisbetica domata con Tullio Solenghi regia di Matteo Tarsco, A pretty story of woman con Emanuela Arcuri di Ennio Coltorti, Delitto e castigo per la regia di Glauco Mauri con Roberto Sturno.
IRIS offrirà musica classica e opera lirica per l’intera programmazione del mercoledì sera.
In prima serata una rassegna di Film Opera, le pellicole come
Il trovatore di Carmine Gallone, Il barbiere di Siviglia di Mario Costa, La favorita di Cesare Barlacchi, Puccini di Carmine Gallone, Cenerentola di Fernando Cerchio, Lucia di Lammermoor di Piero Ballerini, La sonnambula di Cesare Barlacchi realizzate tra gli anni 30 agli anni 50.
In seconda serata, tutti i mercoledì, i Grandi Concerti della Filarmonica Della Scala: celebri sinfonie dirette da grandi direttori internazionali come Riccardo Muti, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Yuri Termirkanov.
Con IRIS spazio anche a divulgazione e cultura. Iris natura presenta ai telespettatori una serie di documentari sul cambiamento climatico del nostro pianeta (con video di grande effetto sui fenomeni atmosferici), oltre che sul mondo animale. E poi documentari storici: i grandi eventi e i profili delle figure di maggior rilievo con i cicli Ecco la storia e I grandi delle storia.
IRIS è anche sit com e serie tv con la riproposizione di Chicago hope, Squadra Emergenza e West wing e con Still standing, sit com americana, in prima assoluta per i telespettatori di Iris, che racconta le esilaranti vicende di una coppia sposata da diciassette anni con tre figli. E ancora Queer as folk serie tv mai vista sulla tv gratuita che narra la vita
di tre omosessuali disegnando un affresco realistico della vita cittadina gay degli anni novanta.
L’informazione di IRIS sarà firmata TGCOM (direttore Paolo Liguori):
appuntamenti agili e incalzanti saranno aggiornati cinque volte al
giorno e in più, in esclusiva per IRIS, un’edizione quotidiana su tutto ciò che riguarda il mondo del cinema e dello spettacolo.

Amazon Kindle 
23/11/07, 21:17


L'Amazon Kindle è uscito in America da poco ed è la nuova sfida per il futuro di libri e giornali state sicuri che non tarderanno i concorrenti...
7 commenti ( 1384 visite )

Torino Film Festival dal 23 Novembre al 5 Dicembre 
23/11/07, 20:47


SITO UFFICIALE:
http://www.torinofilmfest.org/

TORINO 25
ovvero il Concorso Internazionale Lungometraggi è la sezione principale del Festival, dedicata alla ricerca e alla scoperta dei nuovi autori del cinema contemporaneo. Quest’anno vede 15 lavori al momento confermati, di cui 9 opere prime, concorrere al Premio per il Miglior Film (euro 25.000) e al Premio per la migliore attrice e il migliore attore. Il cinema europeo è presente con 6 titoli provenienti rispettivamente da Francia (2), Germania, Irlanda, Lettonia e Norvegia; il cinema asiatico con 3 titoli da Corea del Sud, Filippine e Malesia; 3 titoli dagli Stati Uniti, 1 dal Canada e 2 dall’Australia.

ANTEPRIME
è la sezione in cui saranno proposti - in anteprima italiana - 7 film che, dopo la presentazione al Festival, si avvarranno di una distribuzione italiana.

PANORAMA ITALIANO
5 titoli, di cui 4 in anteprima mondiale, per una sezione non competitiva dedicata solo al cinema italiano, tra finzione e documentario.

FUORI CONCORSO
in equilibrio tra ricerca e spettacolo, tra autorialità e tendenza, la sezione si propone come sintesi degli spunti cinematografici più significativi dell’anno. Nel FUORI CONCORSO saranno presentati in anteprima 12 film privi di distribuzione italiana.

LO STATO DELLE COSE
nuova sezione che proporrà annualmente un focus specifico; il tema emerso quest’anno è “il cinema” come universo immaginario al quale tornare per cercare di capire la realtà frantumata nella quale viviamo. 16 i titoli proposti.

LA ZONA
la sezione si propone di esplorare le punte più avanzate e sperimentali della produzione contemporanea che non trovano generalmente spazio nella normale diffusione cinematografica in sala o nella programmazione televisiva. 41 i titoli presentati, di vario formato e metraggio (11 i lungometraggi e 30 fra corti e mediometraggi).

ITALIANA.DOC
11 i titoli di medio e lungometraggio per il concorso dedicato al documentario italiano in pellicola o in video, una delle sezioni centrali del Festival. I lavori concorrono al Premio per il Miglior Documentario Italiano (euro 10.000). Al suo interno il FUORI CONCORSO DOC con 2 titoli.

ITALIANA.CORTI
il cortometraggio ha una lingua, tempi e ritmi assolutamente autonomi, per questo il Festival gli riserva uno spazio competitivo specifico. 15 titoli, fra i più significativi della recente produzione italiana, che concorrono per il Primo Premio (euro 10.000).

L’AMORE DEGLI INIZI
con l’attenzione rivolta agli esordi italiani fine anni Cinquanta e inizio Sessanta, la sezione propone i primi film di Tinto Brass, Gianfranco De Bosio, Francesco Rosi, Paolo e Vittorio Taviani, Florestano Vancini; al termine di ciascuna proiezione avrà luogo un incontro tra i registi e Nanni Moretti.


Le RETROSPETTIVE di TORINO FILM FESTIVAL 2007 sono dedicate a due autori fondamentali nel panorama del cinema indipendente:
JOHN CASSAVETES: la retrospettiva proporrà 18 regie di Cassavetes fra cinema e televisione, cui si aggiungono 11 film da lui interpretati;
WIM WENDERS: la retrospettiva comprende 50 regie di Wenders e 2 lavori dedicati al suo cinema.

SPAZIO TORINO
sezione competitiva dedicata ai migliori cortometraggi realizzati da filmmakers e videomakers nati o residenti in Piemonte. I 9 film selezionati concorrono a un Premio in servizi tecnici per la realizzazione di un nuovo cortometraggio.

EVENTI SPECIALI
saranno le versioni restaurate di Dillinger è morto (1969) di Marco Ferreri e di Maciste nella gabbia dei leoni (1926) di Guido Brignone con l’accompagnamento dal vivo in sala del gruppo dei Marlene Kuntz.



°Sono circa 230 i titoli di Torino Film Festival 2007

°Selezionati su oltre 2500 film visionati (tra corto, medio e lungometraggi)

°Tra le presenze finora confermate:
Valeria Bruni Tedeschi, Francesca Comencini, Marianne Faithfull, Valeria Golino, Lisa Kreuzer, Alina Marazzi,
Avion Travel, Fabrizio Bentivoglio, Tinto Brass, Seymour Cassell, Pappi Corsicato,
Gianfranco De Bosio, Peter Del Monte, Michel Piccoli, Francesco Rosi, Paolo e Vittorio Taviani,
Florestano Vancini, Wim e Donata Wenders.

°Il film d’apertura di Torino Film Festival 2007 sarà
The Savages (Usa, 2007, distr. 20th Century Fox) di Tamara Jenkins.
°Il film di chiusura sarà invece
Eastern Promises (Canada/Usa/Uk, 2007, distr. Eagle Pictures) di David Cronenberg.

Il cine-consiglio di Papix: "Across the universe" e "Lezioni di cioccolato" 
23/11/07, 20:32
Giuro che per "Lezioni di cioccolato" non mi sono fatto influenzare dall'ambiente in cui sto lavorando...buona visione!


Un film di Julie Taymor. Con Jim Sturgess, Evan Rachel Wood, Joe Anderson, Dana Fuchs, Martin Luther, T.V. Carpio, Spencer Liff.
Genere Commedia, colore 131 minuti.
- Produzione USA 2007. - Distribuzione Sony Pictures

Liverpool, anni '60. Jude (Jim Sturgess) decide di lasciare l'Inghilterra per recarsi in America alla ricerca del padre emigrato anni prima verso gli Stati Uniti. Lì conoscerà nuove persone, si innamorerà, e si scontrerà con la realtà della guerra in Vietnam, dei movimenti pacifisti, dei Watts Riots, del mondo della musica. Con le note e i testi dei Beatles (in versione rivista e corretta dai protagonisti) a ispirare la sua storia.

UGC Ciné Cité 45° N - via F. Postiglione - Moncalieri
14,25-17,05-19,45-22,25 - domenica anche 10,40


Un film di Claudio Cupellini. Con Luca Argentero, Violante Placido, Neri Marcorè, Hassani Shapi, Josefia Forlì, Matteo Oleotto, Monica Scattini, Francesco Pannofino, Ivano Marescotti, Vito Bicocchi.
Genere Commedia, colore 99 minuti.
- Produzione Italia 2007. - Distribuzione Universal Pictures

Insensibile e senza scrupoli, Mattia è un cinico imprenditore edile votato alla fede del "risparmio come massimo guadagno". Dopo aver rinunciato a costruire i ponteggi di sicurezza per il suo cantiere, si ritrova improvvisamente a far fronte ai ricatti di uno sfortunato operaio egiziano (lo strepitoso Hassani Shapi), caduto da un tetto e costretto al gesso dalla vita in su. Ragione del ricatto, un concorso da cioccolataio da frequentare sotto mentite spoglie – quelle di Kamal appunto, impossibilitato a partecipare – in cambio di una non denuncia per le condizioni disumane del cantiere. Per Mattia, si apriranno le porte di un mondo sconosciuto fatto di integrazione culturale e di dignitosissima povertà, nel tentativo di redimersi dalla sua vita precedente ed evitare, al tempo stesso, una scottante denuncia alle autorità.

Ad Asti a Cinelandia alle 20:15, 22:35



Indietro Altre notizie