19/10/08, 14:40

E' uscito questa settimana nelle sale il nuovo film d'animazione targato Walt Disney - Pixar e non potevo fare a meno di andarlo a vedere da appassionato di tecnologia e di computer che sono. La storia è davvero carina, devo fare i complimenti anche per i temi scelti tra i quali quello ambientale. Sono molte le risate che vi farete!La forza di questo film sta nel mimo perchè effettivamente i protagonisti(dei robot) non parlano o parlano pochissimo...Un film per grandi e piccini!




Papix
1 commento
( 838 visite )
16/10/08, 00:06

Presso l’Oasi WWF Valmanera
Strada Valmanera 94
Sabato 18 ottobre dalle 14.30 alle 18
Domenica 19 dalle 10 alle 18.
Banchetti, giochi e laboratori per i più piccoli...
Escursioni nell’Oasi e al Museo del Territorio con gli operatori del CEA e la collaborazione del Corpo Forestale dello Stato.
Nel pomeriggio merenda sinoira
Domenica possibilità di pranzo all’interno della Villa con prodotti tipici. Costo 15€ Su prenotazione
Info a 0141 470269
ceavillapaolina@libero.it
CFS: cp.asti@corpoforestale.it
2 commenti
( 775 visite )
10/10/08, 19:55
Ragazzi mi è bastato sentirla una volta e si sono impossessati della mia test azz...questi cloni Bluvertigo-Subsonica...Aiuto....
E sono pure di torino...
4 commenti
( 1223 visite )
10/10/08, 12:27

Dodici canzoni da ascoltare dopo aver parcheggiato l'automobile, o almeno, dopo aver rallentato la propria idea di progresso e imboccato un viale nostalgico che si avvale di sonorità lontane registrate e riprodotte con la tecnica odierna.
Fossati è sempre lui, più immediato e semplice che in altre circostanze, più diretto nelle sue parole che suggeriscono maggiore silenzio e concentrazione.
1. Il rimedio
2. Miss America
3. Cantare a memoria
4. Il paese dei testimoni
5. D'amore non parliamo più
6. Last Minute
7. Musica moderna
8. La guerra dell'acqua
9. Parole che si dicono
10. Illusione
11. L'amore trasparente
12. Last Minute (Naked) (Su ITunes)



9/10/08, 23:11

La parola SHODO, in cinese shudao, viene a volte tradotta con Arte della Calligrafia, ed è composta da due ideogrammi: SHO, scrittura; DO, via, ricerca, comprensione.
La calligrafia è un'arte che implica un lungo apprendimento e una pratica costante.
In Oriente è strettamente connessa alla pittura, anzi, ne è il fondamento: entrambe sono accomunate dai medesimi materiali e si eseguono con procedure analoghe e con analogo spirito.
L'arte dello SHODO richiede la padronanza del tratto, l'immediatezza del gesto, la continuità del ritmo, il controllo della forza impressa al pennello e non tollera ritocchi o correzioni.
L'oggetto della scrittura è una parola, una frase, una poesia, una preghiera: la sfida è trasmettere lo spirito, il senso, il sentire sul foglio, in modo che le parole colpiscano gli occhi e possano essere comprese. Ogni tratto, ogni carattere è espressione diretta della forza dell'artista, del suo cuore.
Il carattere stesso non è un segno astratto, in senso assoluto, della realtà che designa, non è una cosa del tutto diversa dalla cosa che indica, come avviene invece per le scritture a base fonetica; d'altra parte esso non s'identifica con l'oggetto che rappresenta. In altri termini: ogni carattere si eleva sopra alla particolarità empirica della cosa o del fatto designato, senza tuttavia perdere il contatto con questa particolarità. Dare forma appropriata alla natura della cosa non significa pertanto imporre una forma a una realtà, ma trovare nella realtà la forma che possa adeguatamente rappresentarla.
L'aspetto più straordinario della scrittura mediante ideogrammi è costituito dal fatto che essa è in grado di designare non solo la struttura propria di ciascun oggetto ma anche e soprattutto l'azione, il potere attivo, l'efficacia che quell'oggetto possiede e dispiega.
Dopo molte esercitazioni, ciò che ha richiesto tanto tempo per essere preparato si risolve in attimo: l'Artista pare aprirsi all'ascolto, e l'azione parte inconsciamente dalla sua mano con una rapidità che non è del pensiero.
Vedere un Artista di calligrafia in azione è già di per sé una performance che non scade mai in mera dimostrazione di abilità ma riesce ad esprimere dedizione e carattere così come possono apparire, in quanto concentrazione nell'istante presente.
ShoDo a Palazzo Barolo
via della Corte d'Appello, 20/c - 10122 TORINO
per info: Tel. 347.139.44.26 - info@yoshinryu.com
Dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 20.00
Sabato e Domenica: 10.00 - 20.00

APERTURA STRAORDINARIA
LA SERA DI SABATO 8 NOVEMBRE FINO ALLE ORE 24.00
BIGLIETTI
Intero: € 6,00

Ridotto: € 4,00 (studenti, militari, over 65)
Tessera Musei: € 3,00
Bambini: gratuito fino a 14 anni
Con il ricavato della mostra, Yoshin Ryu contribuisce in favore della Fondazione Crescere Insieme al Sant'Anna ONLUS
EVENTI
Domenica 19 Ottobre 2008 ore 17.00 - Palazzo Barolo - Conferenza Shodo
Sabato 25 Ottobre 2008 ore 16.30 - Piazza San Carlo - Dimostrazione di Shodo
Indietro Altre notizie