IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Emmy Awards 2007 - I vincitori 
17/9/07, 21:20


Si è svolta allo Shrine Auditorium di Los Angeles la serata di gala della 59a edizione dei Primetime Emmy Awards, che premiano i programmi in onda nella fascia di prima serata.

Miglior serie drammatica è stata proclamata I Soprano, giunta alla conclusione qualche mese fa, mentre la matricola 30 Rock ha vinto il titolo di miglior serie comica. Ancora un premio per America Ferrera, protagonista di Ugly Betty, mentre James Spader ha vinto il premio come miglior attore drammatico per Boston Legal, e Sally Field ha vinto l’omologo premio femminile per il suo bel ruolo in Brothers & Sisters. Miglior attore comico è stato eletto Ricky Gervais per la sua sit-com inglese Extras. Come migliori attori drammatici non protagonisti premiati Terry O’Quinn, il John Locke di Lost, e Katherine Heigl, la Izzie Stevens di Grey’s Anatomy.
Complessivamente, quattro premi sono andati alla miniserie “Broken Trail” e al film TV HBO ”Bury My Heart at Wounded Knee”, e tra le serie tre premi complessivi per Roma, Ugly Betty e I Soprano, due premi per 30 Rock, Dexter, Entourage, Incubi e deliri, The Office, The Tudors e Due uomini e mezzo

MIGLIOR SERIE DRAMMATICA
I Soprano (HBO)

MIGLIOR SERIE COMICA
30 Rock (NBC)

MIGLIOR MINISERIE
Broken Trail (AMC)

MIGLIOR FILM TV
Bury My Heart at Wounded Knee (HBO)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMICA
America FerreraRicky Gervais (Extras, HBO)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMICA
America Ferrera (Ugly Betty, ABC)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
James Spader (Boston Legal, ABC)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
Sally Field (Brothers & Sisters, ABC)

MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O UN FILM TV
Robert Duvall (Broken Trail AMC)

MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O UN FILM TV
Helen Mirren (Prime Suspect - Atto finale, PBS)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMICA
Jeremy Piven (Entourage, HBO)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE COMICA
Jaime Pressly (My Name Is Earl, NBC)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
Terry O’Quinn (Lost, ABC)Katherine Heigl

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA SERIE DRAMMATICA
Katherine Heigl (Grey’s Anatomy, ABC)

MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM TV
Thomas Haden Church (Broken Trail, AMC)

MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA IN UNA MINISERIE O FILM TV
Judy Davis (The Starter Wife, HBO)

MIGLIORE GUEST STAR MASCHILE IN UNA SERIE COMICA
Stanley Tucci (Detective Monk, USA)

MIGLIORE GUEST STAR MASCHILE IN UNA SERIE DRAMMATICA
John Goodman (Studio 60 on the Sunset Strip, NBC)

MIGLIORE GUEST STAR FEMMINILE IN UNA SERIE COMICA
Elaine Stritch (30 Rock, NBC)

MIGLIORE GUEST STAR FEMMINILE IN UNA SERIE DRAMMATICA
Leslie Caron (Law & Order: Unità speciale, NBC)

Io non sono qui  
11/9/07, 15:34


Io non sono qui

Titolo originale: I'm not there
Nazione: U.S.A.
Anno: 2006
Genere: Drammatico
Durata: 135'
Regia: Todd Haynes
Sito ufficiale:
Sito italiano: www.bimfilm.com/iononsonoqui


Cast: Christian Bale, Cate Blanchett, Richard Gere, Julianne Moore, Michelle Williams, Marcus Carl Franklin, Heath Ledger, Ben Whishaw, Charlotte Gainsbourg, David Cross, Bruce Greenwood
Produzione: Killer Films, John Wells Productions, John Goldwyn Productions, Endgame Entertainment, Film & Entertainment VIP Medienfonds 4 GmbH & Co. KG, Wells Productions
Distribuzione: BIM
Data di uscita: Venezia 2007
07 Settembre 2007 (cinema)

Trama:
Il film racconta le vicende di sei personaggi, ognuno dei quali rappresenta un aspetto diverso della vita e della musica di Bob Dylan. Finora è l'unico film sulla sua biografia ad aver ottenuto l'approvazione dell'icona della cultura pop. Il film parla della vita di Bob Dylan, degli inizi della sua carriera come cantante folk, della conquista dell'apice del successo nei primi anni '60, della controversa svolta verso il rock, dell'incidente di moto e del conseguente ritiro dalle scene fino all'ultima parte della sua carriera. Haynes è riuscito a scoprire nuove informazioni sulla vita, già analizzata a fondo, della leggenda del rock, soprattutto sulla sua infanzia e sulla sua vita privata, custodita molto gelosamente. Ogni storia esprime un aspetto della versatile personalità di Bob Dylan e ogni storia è stata girata in maniera diversa, in uno stile adatto al tema: Woody (Franklin), un ragazzo di colore di undici anni sempre in fuga; Robbie (Ledger) un seducente attore, sempre in viaggio; Jude (Blanchett) la giovane rockstar androgina; John/Jack (Bale) un idolo del folk che si reinventa come evangelista; Billy (Gere), il famoso fuorilegge, che ormai ha una certa età, che è vivo solo per miracolo.


Ammetto i miei limiti e riconosco di non aver capito più di tanto dopo aver assistito alla proiezione di "Io non sono qui". Centotrenta minuti psichedelici con sei personaggi in cerca di un autore che effettivamente risulta assente. Il cast delle grandi occasioni per interpretare sei anime di Dylan che escono fuori dalle parole delle sue canzoni e danno vita a un intersecarsi di storie che a tratti ho trovato noiose e anche un po' spocchiose.
Quando diventerò più snob, magari, lo rivedrò con più gusto.

**


Esiste solo il calcio... 
11/9/07, 09:45


Ieri sera tornando a casa da lavoro accendo la tv per il telegiornale delle 20, dopo le notizie piu' importanti arrivano finalmente quelle sportive ma con grande sorpresa scopro che degli europei di basket proprio non se ne parla...Eppure l'Italia aveva giocato un'importantissima partita alle 16.30 da fuori o dentro contro la Turchia...decido allora di cambiare Tg ma anche quello della televisione privata preferisce dedicare un servizio al ritorno di Britney Spears e alle botte che si son dati i 2 ex mariti della Anderson e di Europei di basket proprio non se ne parla...Decido di ritornare sulla rete nazionale e vedere il Tg delle 21 ma ahime' nada de nada...in compenso si parla di Ronaldo e delle sue infinite cure...Caspiterina scommetto che se fossimo stati in un altro stato un pochino piu' nazionalista (Francia docet) ci sarebbero stati una marea di servizi...A me piace tutto lo sport non solo il calcio!
La prox partita sara' contro la germania e se si vince ci saranno molte possibilita' di andare ai quarti!
Comunque non solo il basket e' discriminato, chi sa ad esempio che l'Italia del volley sta giocando i Mondiali???

Senza parole...

Papix

Soffio 
4/9/07, 23:09


Soffio

Titolo originale: Soom
Nazione: Corea del Sud
Anno: 2007
Genere: Drammatico
Durata: 84'
Regia: Ki-duk Kim
Sito ufficiale:


Cast: Ki-duk Kim, Chang Chen, Jung-woo Ha, Park Ji-a
Produzione: Cineclick Asia, Kim Ki-Duk Film, Sponge
Distribuzione: Mikado
Data di uscita: 31 agosto 2007 (cinema)

Una donna scopre il tradimento del marito mentre il notiziario riporta le vicende di un detenuto nel braccio della morte che ripetutamente tenta il suicidio.
La donna decide di andare a trovare l'uomo condannato a morte, costruisce un rapporto in cui le stagioni scorrono veloci di visita in visita segnando l'inizio e la fime di un amore e di una vita al tempo stesso. L'ultima stagione, l'inverno, ricongiunge la virtualità alla realtà e la donna si riconcilia con la propria famiglia.
Soffio, mantiene gli elementi cari a Kim Kim Duk, è poeticamente credibile in quel tentativo di raccontare le sfumature dei sentimenti umani e scorre lentamente ma con estrema leggerezza.

***

1 commento ( 1278 visite )

Brothers & Sisters su Fox Life 
31/8/07, 18:00


Parte anche in Italia, per il momento solo su Fox Life, Brothers & Sisters, una serie di cui ho visto la prima stagione in questi giorni e che mi sembra interessante.
Per gli amanti di famiglie disfunzionali, orfani di Six Feet Under, i Walker sono pronti a sostituire i Fisher. Anche in questa occasione, nella prima puntata muore il patriarca lasciando parecchie situazioni in sospeso e soprattutto, una famiglia che deve ritrovare l'equilibrio perduto.
L'America dopo il crollo delle Torri Gemelle, tra repubblicani e democratici che si scontrano-incontrano all'interno di uno stesso nucleo familiare. Le contraddizioni e gli affetti di una famiglia numerosa lontana anni luce dai Bradford e dalle case nella prateria. Tra gli inerpreti, ritroviamo Calista Kay Flockhart (Ally McBeal) e Raquel Griffiths (Brenda in Six Feet Under) e Ron Rifkin (il cattivo di Alias).

***




Indietro Altre notizie