IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Rachel sta per sposarsi 
14/12/08, 09:34




Questo sabato sera ho recuperato a Torino, cinema Greenwich, "Rachel sta per sposarsi" di Jonathan Demme per cui molte voci danno per scontata la candidatura di Anne Hathaway per la mitica statuetta d'oro di Migliore Attrice Protagonista.
Effettivamente Anne Hathaway dà al personaggio di Kym un'interpretazione davvero eccellente. Uscita dal centro di riabilitazione per partecipare al matrimonio della sorella maggiore, Kym travolge l'apparente pace familiare con la sua problematica esuberanza. Tra riunioni di tossicodipendenti anonimi, preparativi nuziali, incomprensioni e liti, affronta il drammatico episodio che ha segnato la vita di tutta la famiglia.Questa la trama che viene raccontata e fatta vedere allo spettatore in modo documentaristico, quasi come un filmino amatoriale girato i giorni prima e durante il matrimonio stesso.
Confermo dopo averne preso visione la bravura di Anne Hathaway e credo che possa davvero arrivare all'Oscar grazie a questa interpretazione...
Il mio consiglio è di non lasciarselo perdere! (a Torino è proiettato solo in quella sala, ad Asti non è nemmeno comparso in cartellone...)
Ovviamente per gli amanti dei film che fanno pensare...

***


The Millionaire 
8/12/08, 19:03




L'ultimo film di Danny Boyle è un vero e proprio capolavoro per tecnica, sceneggiatura, fotografia, colonna sonora...è tutto curatissimo ed anche i titoli di coda sono uno spettacolo...
Uscendo dal cinema non ho potuto fare altro che ripensare alla bravura di questo regista Inglese che difficilmente mi ha deluso (credo che solo The Beach non sia stato all'altezza)...da Trainspotting a Millions, da 28 giorni dopo a Sunshine...
In questo film ci parla dell'India e della vita di Jamal Malik un diciottenne cresciuto negli slum di Mumbai con la sua voglia ed ostinazione di ritrovare la persona da lui amata sin da bambino.La sua partecipazione al famoso quiz televisivo Chi vuol essere Milionario è il mezzo che porterà lo spettatore a capire il perchè il protagonista si trovi lì e a scoprire il passato di Jamal...
Un film da Oscar..che ovviamente ad Asti non hanno deciso di mettere in programma nella settimana della sua uscita..non ve lo perdete, andate a Torino..
****

Per il trailer:
http://www.mymovies.it/trailer/?id=56916

A Torino ha aperto il MAO - Museo d'Arte Orientale 
5/12/08, 20:41


Museo d'Arte Orientale

La creazione del nuovo Museo d'Arte Orientale intende favorire una crescente presa di contatto della cittadinanza con le culture dei paesi dell'Asia attraverso la loro produzione artistica.

Lo spazio ostensivo disponibile sarà ripartito in cinque gallerie corrispondenti a cinque diverse regioni del grande continente asiatico: l'Asia Meridionale, articolata nelle distinte aree culturali del Gandhara, dell'India e del Sudest Asiatico; la Cina, culla di una multisecolare proteiforme civiltà artistica; la Regione Himalayana, fertile luogo di interazione delle culture indiana e cinese; il Giappone, sede di originali sviluppi nati dall'incontro con le culture d'Asia e d'Europa; i Paesi Islamici, testimoni di una straordinaria fioritura artistica estendentesi dall'Asia Centrale al Mediterraneo.

L'ordine di presentazione delle opere e il corredo didascalico previsto metteranno in evidenza i punti di contatto e le interazioni creative tra i diversi paesi.



SITO WEB: http://www.maotorino.it/

INFORMAZIONI UTILI
MAO – Museo d’arte Orientale
Via San Domenico 9-11
10122 Torino


Orari
Da martedì a domenica: ore 10-18
Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima.

Biglietti
Biglietto unico valido tutto il giorno per le collezioni permanenti e per le mostre temporanee:
intero euro 7,50
ridotto euro 6,00

Hanno diritto alla riduzione:
- i visitatori di età superiore ai 65 anni;
- i visitatori in età compresa fra 10 e i 25 anni;
- i soci delle associazioni riconosciute dalla Fondazione Torino Musei;
- i gruppi di visitatori in numero minimo di 20 unità, previa prenotazione
(un solo accompagnatore, con funzioni di referente, ha diritto all'ingresso gratuito).

Hanno diritto all'ingresso gratuito:
- i minori di anni 10;
- i visitatori diversamente abili e un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- le classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione (gli accompagnatori delle scuole hanno ingresso gratuito nelle seguenti proporzioni: per la scuola materna ed elementare: 1 accompagnatore ogni 10 alunni o frazione di 10; per la scuola media di I e II grado: 1 accompagnatore ogni 15 allievi o frazione di 15) i gruppi di studenti di tutte le facoltà universitarie, delle accademie di Belle Arti e dei conservatori di musica in visita di studio previa prenotazione; la gratuità è estesa ai docenti accompagnatori;
- gli amministratori in carica degli Enti Fondatori;
- i direttori e conservatori dei musei italiani e stranieri;
il personale dei ruoli direttivi del Ministero dei Beni Culturali;
- i dipendenti della Fondazione Torino Musei e della Divisione Servizi Culturali della Città di Torino;
- i giornalisti iscritti all'albo;
- le guide turistiche regolarmente abilitate all'esercizio della professione;
- i soci degli Amici della Fondazione Torino Musei e di altri musei convenzionati con eguali reciproche facilitazioni;
- i possessori di tessera ICOM valida per l'anno in corso.Hanno diritto all'ingresso libero i possessori di Abbonamento Musei / Torino Card e di altri biglietti promozionali proposti dagli Enti Locali.

Pagamento
Si può effettuare in biglietteria secondo le seguenti modalità:
contanti - carte di pagamento accettatte: PagoBANCOMAT - Visa - MasterCard

Servizi gratuiti
Guardaroba, deposito bagagli di piccolo formato

Visite in gruppo
Prenotazione visite con guida autonoma e con guida del museo: tel. 011.4436928
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30

Pet Therapy 
23/11/08, 15:52

Come promesso questa settimana parliamo di Pet Therapy...E' una pratica ancora scarsamente diffusa in Italia anche se in alcune strutture sta già dando i suoi frutti. La Pet Therapy è consigliata a persone anziane,malati terminali,bambini ed adulti con gravi handicap fisici e mentali. Molteplici studi hanno evidenziato i suoi benefici nell'alleviare le sofferenze di persone affette da gravi malattie croniche e neurodegenerative come Alzheimer,Parkinson,afasia,disturbi psichiatrici,Sindrome di Down,Sindrome di Tourette.
Persino negli hospice (strutture per malati terminali di cancro) i medici incoraggiano la presenza degli animali domestici per distrarre e rallegrare pazienti e familiari.
L'affetto che ci regalano cani e gatti non si può descrivere: loro ci amano incondizionatamente anche se siamo anziani,malati o disabili. Chi li abbandona probabilmente ignora tutto questo!

Torino Film Festival dal 21 al 29 Novembre 
21/11/08, 21:06


Apre oggi, venerdì 21 Novembre, il Torino Film Festival ovvero il Concorso internazionale lungometraggi. La sezione "TORINO 26" è quella principale del Festival, dedicata alla ricerca e alla scoperta dei nuovi autori del cinema contemporaneo. Quest’anno saranno 15 i lavori, di cui 8 opere prime, a concorrere al premio per il Miglior film (euro 25.000), al Premio speciale della Giuria (euro 10.000), e ai Premi per la migliore attrice e per il migliore attore. Il cinema europeo è presente con 7 titoli provenienti da Germania, Belgio, Slovenia (e 3 coproduzioni Francia/Germania, Irlanda/Gran Bretagna, Portogallo/Brasile), 3 titoli dagli Stati Uniti, 1 dal Messico, 1 coproduzione Cile/Brasile, 1 titolo dal Canada, 1 dall’Australia e 1 dalla Cina.
Sono circa 230 i titoli di Torino Film Festival 2008 selezionati su oltre 3000 film visionati (tra corto, medio e lungometraggi)

Tra le presenze finora confermate:
Oiver Stone, Roman Polanski, Peter Del Monte, Giuseppe Bertolucci, Marco Tullio Giordana, Salvatore Piscicelli, Claudio Caligari, Paolo Virzì, Tonino De Bernardi, Luciano Emmer, Zeudi Araya, Kohei Oguri, Koji Wakamatsu, Jerzy Skolimowski, Marina Zenovich, Sydne Rome, Bill Forsyth, Michael Radford, Pat O’Connor, Michael Palin.

Il film d’apertura di Torino Film Festival 2008 sarà W. (Usa 2008) di Oliver Stone.

Quattro cinema del centro cittadino (le multisale Ambrosio, Greenwich, Massimo e Nazionale) ospiteranno le proiezioni di oltre duecento film, mentre al Circolo dei Lettori, trasformato per l’occasione nel circolo del Festival di svolgeranno conferenze stampe, incontri, presentazioni e serate a tema.

MODALITÀ DI INGRESSO
L’accesso alle proiezioni del Festival sarà possibile agli spettatori muniti di biglietto per la proiezione specifica. L’accesso in sala per accreditati e abbonati avverrà COMPATIBILMENTE CON I POSTI DISPONIBILI dietro presentazione alle maschere della tessera personale, attraverso e previa rilevazione del codice a barre riportato su di essa. Si ricorda che il possesso di abbonamento o accredito non garantisce l’accesso alla proiezione.
Presso ogni cassa dei cinema del Festival a partire dal 21 novembre potranno essere acquistati i biglietti per qualsiasi proiezione. I biglietti per i singoli spettacoli e gli abbonamenti (in entrambi i casi solo a tariffa intera) potranno essere acquistati anche on-line, a partire dal 10 novembre e sino a 24 ore prima dell’inizio della proiezione, attraverso il sito www.torinofilmfest.org. All’atto dell’acquisto on-line sarà fornito un codice che permetterà il ritiro del biglietto presso le casse dei cinema a partire dal 21 novembre. E’ consigliabile presentarsi comunque con un anticipo di circa 15 minuti rispetto l’inizio della proiezione, non essendo previste casse privilegiate per il ritiro dei biglietti prevenduti.
I biglietti e gli abbonamenti a tariffa ridotta potranno essere acquistati esclusivamente presso le casse dei cinema, previa presentazione del documenti richiesti (carta d’identità attestante l’età o tessere di enti convenzionati).
L’orario di apertura delle casse coincide con quello di inizio della prima e dell’ultima proiezione.
Abbonamenti e biglietti non potranno essere in alcun modo sostituiti. Potrà essere chiesto il rimborso solamente dei biglietti per la singola proiezione, nel caso in cui la proiezione sia stata annullata dall’organizzazione del Festival.

Per ulteriori info:www.torinofilmfest.org

Spero di farci un salto nel weekend..
Papix


Indietro Altre notizie