IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

MAX GAZZE', PAOLA TURCI e MARINA REI - Torino 24 Novembre 
10/11/07, 22:59


IL TRIO RIPARTE
(Da http://www.myspace.com/gazzeturcirei)
Concluso il tour estivo, siamo pronti a ripartire con la collezione di date autunno-inverno, che partirà venerdì 19 da Cefalù.
Il tour Di Comune Accordo torna con una nuova veste; non avremo più la band ad accompagnarci, ma saremo da soli sul palco, assieme al violino di Andrea di Cesare.
Speriamo che questo nuovo spettacolo vi piaccia, e che mostriate lo stesso entusiasmo con cui ci avete accolto questa estate in ogni data.

Ore 22:30
Hiroshima Mon Amour
Via Bossoli 83 - Torino
Ingresso:€ 15,00
2 commenti ( 384 visite )

Cirque du Soleil: Delirium - Torino 18-19-20-21/11 2007 
10/11/07, 22:53


DELIRIUM è la ricerca di equilibrio in un mondo che è sempre meno in sincronia con la realtà. Spinge il limite dello spettacolo attraverso grandiosità tecnica, introspezione umana e capacità creativa. DELIRIUM trasforma la musica in movimento. Creato e diretto da Michel Lemieux e Victor Pilon, DELIRIUM è un evento sfaccettato di proporzioni senza precedenti, e propone un mix all'avanguardia di musica e magnifici acrobazie condite con gigantesche e impressionanti visioni multimedia. Esaltato dal ritmo ri-energizzato del Cirque du Soleil, lo spettacolo DELIRIUM trasporta il pubblico in un'esplosione di suoni e visioni.

Ore 16.00 il 18/11 e h.21 il 18,19,20,21/11 -
PALAOLIMPICO ISOZAKI
Tel. 011-98 23 300 - Info: info@setup-live.com

PREZZO BIGLIETTI:
1° Anello centrale 74.75
1° Anello laterale 63.25
2° Anello centrale 74.75
2° Anello laterale 51.75
Platea Centrale 74.75
Platea Laterale 63.25

Sito per i BIGLIETTI: http://www.setup-live.com/index.php?id=3&web_id=58

Buon divertimento ed è gradito un giudizio nei commenti...

Il cine-consiglio di Papix: "Daywatch" e "Sleuth" 
9/11/07, 17:15
E' uscito finalmente "Daywatch" - I guardiani del giorno, seguito de "I guardiani delle tenebre" e secondo capitolo della trilogia di produzione russa e diretta dal kazako Timur Bekmambetov. Peccato che si possa vedere solo a Torino...di seguito troverete dove esattamente.
Questa settimana poi esce un film di cui si parla molto bene Sleuth..questo per fortuna è proiettato in una sala astigiana, buon weekend di cinema!



Un film di Timur Bekmambetov. Con Konstantin Khabensky, Maria Poroshina, Vladimir Menshov, Galina Tyunina, Victor Verzhbitskiy, Zhanna Friske, Dima Martynov.
Genere Fantastico, colore 132 minuti.
- Produzione Russia 2006. - Distribuzione 20th Century Fox Italia

Nel mondo vige da mille anni una fragile tregua: è una pausa nella eterna lotta fra le forze del bene e quelle del male, eserciti composti da entità sovrannaturali che si battono in una dimensione parallela a quella dell'uomo. L'armistizio si regge sull'equilibrio delle forze: solo un'arma o un individuo capace di romperlo può far ricominciare la guerra. A controllare che nessuno rompa la tregua ci sono i guardiani del giorno e quelli della notte. La nascita di Egor sembra far pendere l'ago della bilancia dalla parte dell'oscurità.

Cinema:
PATHE' LINGOTTO - via Nizza 262
Orari: 14,10-16,50-19,35-22,20 - sabato anche 0,55

UGC Ciné Cité 45° N - via F. Postiglione - Moncalieri
Orari: 17,20-20,00-22,35




Un film di Kenneth Branagh. Con Jude Law, Michael Caine, Harold Pinter.
Genere Thriller, colore 86 minuti.
- Produzione USA 2007. - Distribuzione Sony Pictures

Trasposizione dell'opera teatrale Sleuth narra la vicenda che ha inizio con l'incontro tra il celebre, egocentrico scrittore di gialli Andrew Wyke, e il giovane e affascinante amante di sua moglie, l'attore di origine italiana Milo (Tindolini) Tindle. L'immediata competizione retorica tra i due uomini si trasforma rapidamente in un gioco raffinato e pericoloso partorito dalla fantasiosa mente dello scrittore: Tindle dovrebbe rubare i preziosi gioielli della donna per poi rivenderli e poter vivere di rendita insieme all'amata. Un piano apparentemente impeccabile. Ma un uomo geloso ed egocentrico come Wyke potrebbe davvero aiutare l'uomo che fa l'amore con sua moglie?

Ad Asti potrete vederlo al cinema Ritz

Teatro: Neri Marcore` in "Un certo Signor G" - Torino Teatro Colosseo il 23/11/2007 e 24/11/2007 
3/11/07, 16:23

al pianoforte Gloria Clemente e Vicky Schaetzinger
elaborazione musicale Paolo Silvestri

scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
regia Giorgio Gallione

A TORINO IN ANTEPRIMAPRIMA NAZIONALE

Un certo signor G è l'occasione per rileggere, rivisitare, re-interpretare l'opera di Giorgio Gaber. A più di 35 anni di distanza (Il signor G nasce nel 1970), con mano libera e pudica, cercheremo di accostarci ad un personaggio, ad uno stile, ai contenuti e ai linguaggi di un artista geniale ed innovatore, sempre autonomo e fedele a se stesso.
Il nostro Signor G sarà un'esplorazione nel beffardo, paradossale, buffonesco mondo di questa maschera di uomo comune che si interroga, comicamente impotente, sul senso della propria vita, sempre sfiorata dal pericolo dell'imbecillità e del qualunquismo. Per questo ci siamo ispirati, riproponendole e rimontandole, alle prime esperienze teatrali di Gaber, quelle del Signor G appunto, ma anche quelle di Dialogo tra un impegnato e un non so, Far finta di essere sani, Anche per oggi non si vola (siamo tra il 1970 e il 1974), rifacendosi anche stilisticamente alle forme del ‘teatro canzone', invenzione gaberiana continuamente perfezionata nel corso di vari spettacoli, geniale intreccio di monologhi e melologhi, musica e canzoni.
Neri Marcorè sarà il signor G trent'anni dopo; solo sul palcoscenico, accompagnato da due pianiste, a riscoprire un'opera, quella di Gaber e Luporini, da considerare un'invenzione senza tempo di scadenza, un classico moderno che tra ironia, malinconia, istanze civili e comico paradosso si interroga sui destini dell'uomo moderno, in bilico tra utopia, impotenza, razzismo, amore, consumismo, paura e sogno.

Poltrona: € 25,50
Poltronissima: € 28,50
Galleria: € 21,42


Musical: "La febbre del sabato sera" - Torino Teatro Colosseo 09/11/2007 e 10/11/2007 
3/11/07, 16:08

regia Massimo Romeo Piparo
con HOARA BORSELLI e SIMONE DI PASQUALE


Torna la “La Febbre del Sabato Sera”, il Musical ispirato al celebre film di John Badhman che quest'anno compie 30 anni

A distanza di cinque anni dalla applaudita versione che fece registrare il record con le 16 settimane consecutive di repliche presso il Teatro Nazionale di Milano e il trionfale tour della nuova versione dello spettacolo – che, la scorsa stagione, ha raccolto un pubblico appassionato nei maggiori teatri e palazzetti d'Italia - torna “La Febbre del Sabato Sera” con le immortali musiche dei Bee Gees e protagonisti sul palco i maestri di ballo di varie edizioni della fortunata trasmissione televisiva di Raiuno “Ballando con le Stelle”.

A 30 anni dalla “prima” cinematografica de “La Febbre del Sabato Sera”, film che ha consacrato il divo italo-americano John Travolta, Hoara Borselli vestirà i panni di Stephanie Mangano nel musical ispirato al celebre lavoro di John Badhman. Sarà proprio la Borselli, infatti, la sensuale compagna di Tony Manero, interpretato da Simone Di Pasquale, ricreando così la coppia che ha conquistato, non solo gli spettatori, ma anche il trofeo della prima edizione di “Ballando con le Stelle”.
Ad affiancare Hoara Borselli e Simone Di Pasquale nel musical, reduce dal grande successo alla recente Mostra del Cinema di Venezia con il film di Sabina Guzzanti, il vulcanico Stefano Masciarelli che, tra balli e canti, veste i panni di DJ Monty con la sua consueta e trascinante verve. E ancora, tra gli altri, direttamente da “Ballando con le Stelle”, Samanta Togni (partner di Fabrizio Frizzi e, nell'ultima edizione, di Biagio Izzo), Claudia Nicolussi (compagna di ballo di Fabio Fulco), Lucio Cocchi (maestro nella prima edizione della modella Carla Paneca e giudice di “Ballando con Te” nell'ultima edizione dello show di Raiuno) e i Maestri di “Ballando con Te” Vincenzo Minieri, Ilaria Segoni e Fabrizio Graziani.
Lasciando intatte sonorità e atmosfere degli anni '70, restituite, tra l'altro, dall'impeccabile falsetto stile Bee Gees di Paride Acacia, Egidio La Gioia e Francesco Regina e dalle note delle celeberrime “Staying Alive”, “Disco Inferno”, “You Should be dancing” e “Night Fever”, questa versione de “La Febbre del Sabato Sera”, richiesta a gran voce da pubblico e teatri dopo il successo della passata stagione, porta sul palcoscenico particolari coreografie con la partecipazione di ballerini professionisti del mondo della danza latino-americana.

Poltrona: € 28,56
Poltronissima: € 33,66
Galleria: € 22,44




Indietro Altre notizie