9/10/08, 23:11

La parola SHODO, in cinese shudao, viene a volte tradotta con Arte della Calligrafia, ed è composta da due ideogrammi: SHO, scrittura; DO, via, ricerca, comprensione.
La calligrafia è un'arte che implica un lungo apprendimento e una pratica costante.
In Oriente è strettamente connessa alla pittura, anzi, ne è il fondamento: entrambe sono accomunate dai medesimi materiali e si eseguono con procedure analoghe e con analogo spirito.
L'arte dello SHODO richiede la padronanza del tratto, l'immediatezza del gesto, la continuità del ritmo, il controllo della forza impressa al pennello e non tollera ritocchi o correzioni.
L'oggetto della scrittura è una parola, una frase, una poesia, una preghiera: la sfida è trasmettere lo spirito, il senso, il sentire sul foglio, in modo che le parole colpiscano gli occhi e possano essere comprese. Ogni tratto, ogni carattere è espressione diretta della forza dell'artista, del suo cuore.
Il carattere stesso non è un segno astratto, in senso assoluto, della realtà che designa, non è una cosa del tutto diversa dalla cosa che indica, come avviene invece per le scritture a base fonetica; d'altra parte esso non s'identifica con l'oggetto che rappresenta. In altri termini: ogni carattere si eleva sopra alla particolarità empirica della cosa o del fatto designato, senza tuttavia perdere il contatto con questa particolarità. Dare forma appropriata alla natura della cosa non significa pertanto imporre una forma a una realtà, ma trovare nella realtà la forma che possa adeguatamente rappresentarla.
L'aspetto più straordinario della scrittura mediante ideogrammi è costituito dal fatto che essa è in grado di designare non solo la struttura propria di ciascun oggetto ma anche e soprattutto l'azione, il potere attivo, l'efficacia che quell'oggetto possiede e dispiega.
Dopo molte esercitazioni, ciò che ha richiesto tanto tempo per essere preparato si risolve in attimo: l'Artista pare aprirsi all'ascolto, e l'azione parte inconsciamente dalla sua mano con una rapidità che non è del pensiero.
Vedere un Artista di calligrafia in azione è già di per sé una performance che non scade mai in mera dimostrazione di abilità ma riesce ad esprimere dedizione e carattere così come possono apparire, in quanto concentrazione nell'istante presente.
ShoDo a Palazzo Barolo
via della Corte d'Appello, 20/c - 10122 TORINO
per info: Tel. 347.139.44.26 - info@yoshinryu.com
Dal Lunedì al Venerdì: 15.00 - 20.00
Sabato e Domenica: 10.00 - 20.00

APERTURA STRAORDINARIA
LA SERA DI SABATO 8 NOVEMBRE FINO ALLE ORE 24.00
BIGLIETTI
Intero: € 6,00

Ridotto: € 4,00 (studenti, militari, over 65)
Tessera Musei: € 3,00
Bambini: gratuito fino a 14 anni
Con il ricavato della mostra, Yoshin Ryu contribuisce in favore della Fondazione Crescere Insieme al Sant'Anna ONLUS
EVENTI
Domenica 19 Ottobre 2008 ore 17.00 - Palazzo Barolo - Conferenza Shodo
Sabato 25 Ottobre 2008 ore 16.30 - Piazza San Carlo - Dimostrazione di Shodo
commenta
7/10/08, 17:58

La piccola grande Monica Mana è di scena questa sera e domani al cinema Splendor per un'anteprima di Zoe, una pellicola coraggiosa dell'astigiano Giuseppe Varlotta che affronta il tema della guerra dal punto di vista dei bambini che la subiscono.
Tra gli interpreti Monica Mana (reduce dalla vittoria come migliore attrice dal festival del Salento), Francesco Baccini, Bebo Storti e Serena Grandi.
La colonna sonora è scritta dal musicista Astigiano Daniele Ferretti.
In attesa di vedere il film, suggerisco per gli interessati la serata di domani sera perchè, questa sera, sarà assai difficile trovare posto.
Regia di Giuseppe Varlotta con Francesco Baccini, Monica Mana, Serena Grandi, Bebo Storti, Camillo Grassi, Andrea G. Pinketts, Eva Maria Cischino. Genere Drammatico, produzione Italia, 2008.
Italia, II Guerra Mondiale. In un piccolo paese stremato dal conflitto si attendono da un momento all'altro gli alleati. Arrivano invece i tedeschi. Una giovane madre, nel tentativo di salvare la figlia, Zoè, la convince a vagare alla ricerca del padre.




1 commento
( 1371 visite )
7/10/08, 17:48

Dall'omonimo musical che da qualche anno incontra il gusto di genitori nostalgici e dei figli che per la prima volta scoprono la musica leggera degli Abba, ecco finalmente una piacevole versione cinematografica. La forza di una colonna sonora travolgente e le interpretazioni di Meryl Strep e di Pierce Brosnan che per l'occasione oltre a recitare cantano, fanno di questo film uno scacciapensieri intelligente e perfetto.
Se vi siete alzati col piede storto e l'umore non è dei migliori, questa pellicola fa davvero al caso vostro: il divertimento è assicurato e Meryl Strep è favolosa.




1 commento
( 1298 visite )
2/10/08, 19:39

Nintendo ha annunciato finalmente in forma ufficiale il nuovo modello Nintendo DSi durante la Nintendo Fall Conference 2008.
Ecco le caratteristiche tecniche del nuovo DSi:
- dimensioni diminuite del 12% (2,6 mm)
- fotocamera da 3 mega pixel integrata
(probabilmente presente anche una seconda fotocamera posta tra i 2 schermi)
- uno schermo touch screen
- dimensione degli schermi più ampia di 3,25"
- slot per le schede di memoria SD
- porta per i giochi Game Boy Advance eliminata
- memoria interna per la memorizzazione di software via Nintendo DSi Shop
- broswer Opera integrato per la navigazione in internet
Si potranno scaricare giochi e applicazioni tramite il nuovo servizio Nintendo DSi Shop utilizzando i Nintendo Point (ossia i Wii Point ora rinominati), il costo di ogni software varierà dai 200 agli 800 punti ed alcune applicazioni saranno gratuite.
Nintendo Europa ha annunciato che il rilascio per il vecchio continente è fissato per la primavera 2009.
2 commenti
( 1127 visite )
24/9/08, 09:46

Burn After Reading - A prova di spia
Titolo originale: Burn After Reading
Nazione: U.S.A.
Anno: 2008
Genere: Commedia, Drammatico
Durata: 95'
Regia: Ethan Coen, Joel Coen
Sito ufficiale: www.filminfocus.com/focusfeatures/...
Sito italiano: www.medusa.it/burnafterreading
Cast: Brad Pitt, George Clooney, Frances McDormand, John Malkovich, Tilda Swinton, Matt Walton, Logan Kulick, Eric Richardson
Produzione: Mike Zoss Productions, Working Title Films
Distribuzione: Medusa
Data di uscita: Venezia 2008
19 Settembre 2008 (cinema)
Trama:
Dopo essere stato cacciato dalla Cia, un ex agente decide di scrivere un libro con le sue memorie e quindi scrive i suoi appunti su un disco per computer. Sfortunatamente però, perde il disco, che viene ritrovato da due uomini impiegati in una palestra. I due, pensando che si tratti di segreti dell'agenzia, cercano di sfruttare a loro favore il ritrovamento, vendendo al miglior offerente il "prezioso" documento, per poter ricavare i soldi che gli occorrono per poter finalmente realizzare le operazioni di chirurgia estetica che tanto desiderano.
Tornano i fratelli Coen con una spy story piacevole, divertente e a tratti esilarante.
La prova di recitazione dell'intero cast è superlativa e la regia del dinamico duo, geniale. La violenza inaudita fotografata come un'icona della stupidità collettiva e lo squallore delle motivazioni che guidano i personaggi sono un chiaro riflesso di quell'imbecillità quotidiana che ruba e ammazza con la stessa disinvoltura di chi mangia un gelato.
Da non perdere.




Indietro Altre notizie