6/2/08, 23:48

Caspiterina come abbiamo potuto dimenticare un avvenimento così importante!!!Beh vi segnalo una ricetta riportata su Gusto Blog molto interessante!
Tiramisù con Nutella
Ingredienti:
1 confezione di Pavesini
250 g mascarpone
un barattolone da 500 g Nutella
3 cucchiai di zucchero
1 bicchierone di latte
cacao amaro in polvere
una bella manciata di nocciole tritate finissime col mixer (tipo farina)
1 sacchettino di granella di nocciole
Unire in un tegame la farina di nocciole al latte e allo zucchero. Riscaldare a fiamma bassa, finchè non si sarà amalgamato bene. Si deve ottenere un composto liquido, non cremoso. Far raffreddare il latte aromatizzato e usarlo per inzuppare i Pavesini.
Unire la Nutella e il mascarpone, mescolando bene: l’importante è mantenere la proporzione 2/3 Nutella e 1/3 mascarpone, in modo che il sapore della Nutella prevalga.
In una pirofila fare uno strato di Pavesini leggermente inzuppati, ricoprire con uno strato di crema Nutella-mascarpone, cospargere con una manciata di granella di nocciole. Proseguire in questo modo con altri strati. Sopra l’ultimo strato di Pavesini fare uno strato di crema, poi spolverizzare con il cacao amaro.
Con una siringa da pasticcere riempita di Nutella, scrivere trasversalmente in corsivo “tiramisù” e cospargere intorno alla scritta con le nocciole tritate.
Mettere in frigo fino al momento di servirlo.
Variante: Si può sostituire metà dose del mascarpone con la stessa quantità di panna montata.
Chi ha provato a farla ci faccia sapere!
Papix
1 commento
( 1133 visite )
6/2/08, 22:44

Regia di GIAMPIERO SOLARI Coreografie di DAVID PARSONS Adattamento Musicale ELISA Ritorna una grande produzione del Teatro Colosseo, Politeama Genovese e Officine Smeraldo, il celebre musical HAIR, un evergreen che ha segnato la storia del musical per la sua dirompente trasgressività e carica innovativa. Uno spettacolo allegro, divertente e effervescente: non un semplice musical, ma un vero e proprio manifesto di quell’epoca di rivoluzione, e allo stesso tempo una travolgente carica di energia allo stato puro che inonda palcoscenico e platea. Fine anni ’60; è l’epoca della contestazione giovanile che si sarebbe diffusa in tutto il mondo. Costumi coloratissimi, jeans a zampa di elefante, capelli fluenti e selvaggi, droga, sesso e alcol; i giovani hippies protestano contro la guerra e il servizio militare, contro l’intolleranza, la brutalità e la disumanizzazione della società, ponendo come alternativa a questi l’amore, la felicità e la libertà. Lo spettacolo è realizzato interamente dal vivo, recitato in italiano mentre le canzoni sono rigorosamente in lingua originale, con un cast di oltre trenta artisti di grande qualità e bravura.
Poltrona € 28,56
Poltronissima € 33,66
Galleria € 22,44
Teatro Colosseo - Via Madama Cristina, 71/A - 10100 TORINO
Telefono: (011) 669.80.34 - (011) 650.51.95
Papix
5/2/08, 23:35
Anche Feedback festeggia il carnevale con una ricetta del dolce tipico del carnevale sardo
Papix
5/2/08, 00:13

A Torino la festa degli innamorati si festeggia al TOP.
Il prossimo 13 febbraio, al Palavela, i principali protagonisti del pattinaggio di figura delle Olimpiadi di Torino andranno in scena in una inusuale (in prima assoluta per l’Italia) accoppiata tra il pattinaggio e la musica dal vivo nel "San Valentino Galà Lancia Ice".
Per lo sport ci saranno grandi protagonisti come Carolina Kostner (fresca del titolo europeo e testimonial del TOP), Evgeni Pluvshenko (pluricampione e oro olimpico a Torino 2006), Shizuka Arakawa (campionessa olimpica a Torino), Stephane Lambiel, (argento a Torino due volte campione del Mondo). E ancora Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio, Anna Cappellini e Luca LaNotte, Laura Magitteri e Ondrej Hotarek, Debbie Park e Hot Shivers (pattinaggiosincronizzato e acrobatico).
Per la musica Patty Pravo, Ornella Vanoni, Anna Tatangelo, gli Stadio, Angelo Branduardi e Vittorio Grigolo.
A condurre la serata (con inizio alle 21) Daniele Bossari e Vira Carbone (con differita televisiva alle 23,40 su Rai Due).
Il San Valentino Galà Lancia Ice avrà anche uno scopo sociale: parte dell’incasso sarà devoluto a CasaOz, l’associazione torinese che ha creato una casa di accoglienza diurna per i bambini malati e le loro famiglie (www.casaoz.org/).
I biglietti per assistere dal vivo al San Valentino Galà Lancia Ice (per gli innamorati, ma non solo...) saranno disponibili dal 29 gennaio presso la biglietteria del Palavela (dalle 10 alle 18), sul sito internet www.vivaticket.it o al Call Center 899.666.805.
I prezzi variano dai 10 Euro (curva al terzo anello) ai 45 Euro (tribuna al primo livello) a cui si deve aggiungere un costo di prevendita del 10%.
Si informa che la patinoire del Palavela sarà chiusa al pubblico dall’11 al 14 febbraio per permettere l’allestimento del Sal Valentino Galà Lancia Ice. Dal 15 al 17 febbraio, inoltre, il Palavela sarà aperto al pubblico per il "Torino Winter Park".
News by Papix
3/2/08, 20:32

Per il quarto anno consecutivo Caterpillar, il noto programma di Radio2, in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30, lancia per il 15 febbraio 2008 "M'illumino di meno", una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, Cirri e Solibello, i conduttori di Caterpillar, chiederanno nuovamente ai loro ascoltatori di dimostrare come il risparmio sia una possibilità concreta e reale a cui attingere oggi stesso per superare i problemi energetici che assillano il nostro paese e gran parte delle nazioni del pianeta. L'invito rivolto a tutti è quello di spegnere le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili il 15 febbraio 2008 dalle ore 18. Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, astrofili, società sportive, gruppi scout, istituzioni, associazioni di volontariato, università, cral aziendali, ristoranti, negozianti e artigiani uniti per diminuire i consumi in eccesso e mostrare all'opinione pubblica come un altro utilizzo dell'energia sia possibile.
Nelle precedenti edizioni "M'illumino di meno" ha contagiato milioni di persone impegnate in un'allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Lo scorso anno il "silenzio energetico" coinvolse simbolicamente le piazze principali di tutt'Italia: a Roma si spensero il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l'Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala, a Pisa Piazza dei Miracoli, a Siena Piazza del Campo, a Catania Piazza del Duomo, ad Agrigento la Valle dei Templi, e centinaia di altre piazze in centinaia di altri comuni grandi e piccoli, grazie al prezioso aiuto dell’ ANCI, l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
La campagna di "M'illumino di meno 2008" inizierà il 15 gennaio e si protrarrà per un mese fino al 15 febbraio (vigilia dell'anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto), dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative, in Italia e all'estero, per razionalizzare i consumi d'energia e di risorse, dai piccoli gesti quotidiani agli accorgimenti tecnici che ognuno può declinare a proprio modo per tagliare gli sprechi.
Sul sito internet del programma www.caterueb.rai.it, sarà possibile segnalare la propria adesione alla campagna, precisando quali iniziative concrete si metteranno in atto nel corso della giornata, in modo che le idee più interessanti e innovative servano da esempio e possano essere riprodotte dagli altri aderenti.
Quest'anno la campagna "M'illumino di meno" è patrocinata Ministero dell'Ambiente e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
La redazione di Caterpillar
Buone abitudini per il 15 febbraio (e anche dopo!)
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l'automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
E ricordati di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili venerdì 15 febbraio alle ore 18
SITO UFFICIALE
Indietro Altre notizie