IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Google Transit: pianifica i tuoi percorsi con i mezzi pubblici 
4/3/08, 20:21




E dopo lo schiaffo ecco la carezza per Google, è stato attivato infatti Google Transit. Questo servizio si avvale di Google Maps fornendo agli utenti indicazioni su come pianificare un tragitto utilizzando i mezzi pubblici. Lanciato in Italia come primo Paese europeo vede già coinvolte la Provincia di Firenze e il vicino Comune di Torino (non sarebbe male anche per noi astigiani...) mentre in arrivo ci sono le città di Genova e Venezia. Google dunque incentiva il cittadino ad inquinare di meno ed usufruire dei mezzi pubblici.
Con un semplice clic, il servizio segnala all’utente le tratte coperte, le fermate più vicine al punto di partenza e di destinazione, i tempi di percorrenza e persino gli orari di riferimento, direttamente sullo schermo.

Provare per credere!
Eccovi il link:
http://www.google.it/transit

Grande Google!
Papix
2 commenti ( 1211 visite )

E Google casca sul telefono 
3/3/08, 23:57




Se avete notato bene il 3 Marzo, Google ha messo la figura riportata qui sopra raffigurante Alexander Graham Bell ( nato il 3 Marzo del 1847 ) attribuendo a quest'ultimo l'invenzione del telefono senza ricordarsi che il congresso Usa nel 2002 aveva sancito che quest'ultima doveva essere attribuita invece all'italianissimo Antonio Meucci (di cui quest'anno ricorre il bicentenario.

Di seguito la storia di Meucci presa da Wikipedia:
Nato a San Frediano, quartiere popolare di Firenze, studiò all'Accademia di Belle Arti del capoluogo toscano lavorando in seguito come impiegato alla dogana e come tecnico di scena al Teatro della Pergola, dove conoscerà la futura moglie, Ester Mochi.

Coinvolto nei moti rivoluzionari del 1831, imprigionato a causa delle sue convinzioni politiche, Meucci è costretto a lasciare il Granducato di Toscana e ad emigrare a Cuba, dove nel 1835 accetta un lavoro al Teatro Tacon dell'Avana. Successivamente, quando il teatro va a fuoco e si ritrova senza lavoro, è costretto a lasciare Cuba e si dirige verso gli Stati Uniti, dove arriva nel 1850.

Giunto a New York, Meucci mette in piedi una fabbrica di candele (nella quale lavorerà anche Giuseppe Garibaldi) e attorno al 1854 costruisce il primo prototipo di telefono, allo scopo di poter mettere in comunicazione il suo ufficio con la camera da letto dove la moglie è costretta da una grave malattia. L'invenzione del telefono prende spunto da un sistema precedente, che aveva creato quando lavorava a teatro: si trattava di un sistema di tubi che trasportava il suono da una parte all'altra del palco, in modo da poter impartire le istruzioni agli operai dalla cabina di regia.

Purtroppo, con il passare del tempo, la fabbrica di candele fallisce e Meucci si trova improvvisamente in difficoltà finanziarie, ma nel frattempo continua a sviluppare la sua invenzione. Costretto a vivere con l'aiuto degli amici, non ha abbastanza soldi per brevettare il teletrofono (come lo aveva chiamato); riesce nel 1871 ad ottenere solo un brevetto temporaneo che va rinnovato di anno in anno al prezzo di 10 dollari (riuscirà a rinnovarlo solo fino al 1873). Prova a proporre la sua invenzione ad una compagnia telegrafica di New York, ma le potenzialità del telefono non vengono intuite. Il 7 marzo 1876 Alexander Graham Bell brevetta il "suo" telefono: Meucci gli intenterà causa, ma, ormai in bancarotta, ha persino problemi a comprarsi da mangiare. Nel 1887 la causa si conclude con la vittoria di Bell, sulla base del fatto che secondo il giudice, Meucci avrebbe inventato il telefono meccanico e Bell quello elettrico, che era oggetto del brevetto. L'11 giugno 2002 il Congresso degli Stati Uniti riconosce che il lavoro di Meucci nell'invenzione del telefono deve essere riconosciuto.

Per oltre un secolo, ad eccezione che in Italia, Bell è stato considerato l'inventore del telefono. Grazie al lavoro di ricerca di Basilio Catania, recepito dalla Federazione Italiana di Elettrotecnica tale certezza è stata messa in discussione a livello internazionale. L'11 giugno 2002 il congresso degli Stati Uniti, con la risoluzione 269, ha riconosciuto che se Meucci avesse avuto i soldi per pagare il caveat del 1871, Alexander Graham Bell non avrebbe potuto acquistare il brevetto; e che il lavoro di Antonio Meucci nell'invenzione del telefono deve essere riconosciuto. Nel 2005 la RAI ha prodotto una fiction che ritrae Antonio Meucci come l'inventore del telefono.

Google ha toppato!
Papix

Ed in rete iniziano a spuntare i manifesti ritoccati..almeno si ride per non piangere 
2/3/08, 18:26












Papix
1 commento ( 1208 visite )

Sanremo 2008: Giò di Tonno e Lola Ponce sono i vincitori con Colpo di fulmine 
2/3/08, 01:51


Ed alla fine la coppia proveniente dal musical di Cocciante vince con la canzone "Colpo di fulmine" scritta da Gianna Nannini precedendo Anna Tatangelo e Fabrizio Moro.
A Tricarico il premio "Mia Martini" della critica.



A voi i pareri nei commenti...
Papix
1 commento ( 889 visite )

DePrimoMaggio Frankie HI-NRG MC 
1/3/08, 18:37


Grandi nomi accanto a Frankie per questo "DePrimoMaggio", ultima fatica del rapper più convincente di casa nostra. Da Bersani (accanto a lui in una nuova versione di Chicco e Spillo) a Paola Cortellesi, da Giorgia a Roy Paci e ancora, Ascanio Celestino per dare vita a 10 pezzi di notevole fattura e di notevole spessore contenutistico-musicale.

****

Track List

Pugni in tasca
Direttore
Rivoluzione
Chicco e Spillo
Precariato
Anoniman
Il giocattolo
Mattatoy (skit)
Squarto uomo
Call Center(skit)
Rivoluzione(instrumental)



Indietro Altre notizie