2/11/07, 20:37
Weekend povero di "nuove uscite", vi consiglio due film:

Il caso Thomas Crawford
Un film di Gregory Hoblit. Con Anthony Hopkins, Ryan Gosling, David Strathairn, Rosamund Pike, Embeth Davidtz, Billy Burke, Cliff Curtis, Bob Gunton.
Genere Thriller, colore 113 minuti.
Produzione USA 2007. Distribuzione Eagle Pictures
Thomas Crawford, magnate dell'aeronautica, scopre che la moglie ha una tresca con un detective della polizia e decide di architettare un piano per eliminarla. Curiosamente, dopo il delitto, si autoaccusa dell'omicidio e decide di difendersi da solo in tribunale. Il caso, apparentemente chiuso, è gestito dal giovane e brillante procuratore Willy Beachum, in procinto di entrare in un famoso studio di avvocati. Per lui però, le cose saranno molto meno semplici di quanto fosse lecito credere…
Ad Asti al Multisala Cinelandia alle ore 20:05 e 22:40

Tideland - Il mondo capovolto
Un film di Terry Gilliam. Con Jeff Bridges, Jodelle Ferland, Janet McTeer, Brendan Fletcher, Jennifer Tilly, Dylan Taylor, Wendy Anderson, Sally Crooks.
Genere Drammatico, colore 122 minuti.
Produzione Canada, Gran Bretagna 2005.Distribuzione Officine Ubu
Jeliza-Rose vive assieme ai genitori, entrambi dediti all'uso di eroina: dopo la morte della madre per overdose, la bambina si trasferisce assieme al padre da Vancouver a una vecchia casa in mezzo alla campagna. Qui, deceduto anche il padre, la piccola inizia una nuova vita, circondata da bizzarri personaggi e a metà tra sogno e fantasia…
Questo purtroppo bisognerà andare a vederlo a Torino in quanto ad Asti non c'è...
FRATELLI MARX - c.so Belgio 53 - Ore: 20,15 e 22,30
Buona visione!
1 commento
( 1230 visite )
29/10/07, 22:17
Uno dei giochi che da piccolo seguivo sempre e che mi divertiva sempre pur essendo semplicissimo...speriamo che lo riprendano (anche se sostituire il grande Corrado non è semplice)
E cliccando su questo link vi ripropongo il gioco online
http://flashblack.name/PS/indexframe.html
Buon divertimento...
Il viaggio del "C'era una volta..." continua
1 commento
( 1244 visite )
28/10/07, 22:56
Ecco un video che vi spiega cosa fare se in ufficio non funziona la stampante...



2 commenti
( 1098 visite )
26/10/07, 20:56

Un film di Silvio Soldini. Con Margherita Buy, Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Alba Caterina Rohrwacher, Carla Signoris, Fabio Troiano, Paolo Sassanelli, Arnaldo Ninchi.
Genere Drammatico, colore 116 minuti.
Produzione Italia, Svizzera 2007.
Distribuzione Warner Bros Italia
Se avete avuto modo di apprezzare "Agata e la tempesta" e "Pane e tulipani" eccovi il nuovo film di Soldini.Si parla di Elsa e Michele una coppia felicemente sposata, con una figlia e una splendida casa dove coltiva l'amore e riceve le visite degli amici affettuosi. Elsa si è appena laureata in Storia dell'Arte e lavora al recupero di un affresco attribuito al Boniforti, Michele è stato invece estromesso dall'azienda dai suoi stessi soci, che ritenevano la sua gestione poco competitiva. Dopo la confessione del licenziamento, Elsa e Michele sono costretti a riconsiderare e ridimensionare il loro "alto" tenore di vita. A quarant'anni si confronteranno drammaticamente col mutato mercato del lavoro.
Ad Asti potrete vederlo al Cinema Ritz

Un film di Francis Ford Coppola. Con Tim Roth, Alexandra Maria Lara, Bruno Ganz, Marcel Iures, André M. Hennicke, Adrian Pintea, Alexandra Pirici.
Genere Drammatico, colore 121 minuti.
Produzione Romania, USA 2007. - Distribuzione Bim
Se invece volete confrontarvi con un gran maestro del cinema vi consiglio il nuovo film di Francis Ford Coppola: "Un'altra giovinezza" adattamento del romanzo del filosofo e storico delle religioni Mircea Eliade.
Piatra Neamt, Romania, 1938. Dominic Matei è un settantenne docente di linguistica ossessionato dal linguaggio e da Laura, amata in gioventù e morta di parto. Deciso a togliersi la vita con una dose letale di stricnina, la mattina di Pasqua viene colpito da un fulmine davanti alla stazione di Bucarest ma la scarica elettrica, invece di ucciderlo, innesca un prodigioso processo rigenerativo. Sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale, alla bomba atomica e alla Guerra Fredda, Matei vuole portare a termine il suo libro sull'importanza del linguaggio nell'attribuzione di senso al tempo. La proroga di vita e l'incontro con Veronica, incarnazione dell'amata Laura, diventano la possibilità per raggiungere l'inarticolato momento del principio.
Ad Asti al cinema Lumiere
3 commenti
( 1493 visite )
26/10/07, 20:49

Ogni sala è dedicata ad un tema: Classe, estro, fantasia in cui le opere di Lucio Fontana, Kleine, Pinturicchio, saranno accostate a filmati di Boniperti, Sivori, Platini, Zidane, Del Piero, anche essi “artisti” sedotti dalla bellezza e dal gesto tecnico e passati alla storia per la loro classe; l’agonismo del calcio diventa un paradigma visivo nella sala dedicata a I Gladiatori, dove affiorerà il confronto tra l’omonimo tema di de Chirico o le possenti figure di Sironi e le immagini di Benetti, Tardelli, Cuccureddu, Boniek, Davids o Nedved, giocatori che hanno esaltato il senso della lotta fisica, dell’agonismo comportamentale. La terza sala – Estetica del bianco e nero – sarà la testimonianza, nella storia della Juventus, di uno stile che passa dall’avvocato Agnelli a Boniperti fino a Chiusano, sottolineato dalle opere di Clemente, Michael Scott, Mario Consiglio e Andy Warhol. E ancora Torino siamo noi con i quadri di Paulucci, Casorati, Ruggeri, fino ai tempi moderni rappresentati da Mondino, Salvo, Daniele Galliano: grandi artisti tutti rigorosamente juventini. Una passeggiata in centodieci anni di storia di Torino attraverso l’arte, la cultura e naturalmente il pallone, che si ritrova nei filmati selezionati dalla redazione di Juventus Channel. In ultimo la sala dedicata ai Trofei, dove saranno esposte, direttamente dalla sede della Juventus, le coppe più rappresentative vinte in Italia e nel mondo. Infine maglie e altre testimonianze di incontri fondamentali, cimeli, pagine de La Stampa dedicate ai successi bianconeri nella sezione intitolata L’Appartenenza. Le belle bandiere.
Inoltre la suggestiva installazione di Marco Lodola, 110 e Lodola, trasformerà la facciata di Palazzo Bricherasio in una sorta di campo da calcio, con le silhouette luminose di undici giocatori in maglia bianconera.
Un’esposizione quindi che propone una lettura complessa e articolata del fenomeno Juventus secondo punti di vista trasversali: una storia in bianco e nero tendente al bello, alla sintesi di bello e buono, che secondo la concezione ellenistica rappresentava l’equilibrio ideale dei valori fondamentali nello sport.
L’intero incasso della mostra sarà devoluto alla Fondazione Crescere insieme al Sant’Anna.
SEDE:
SALE STORICHE di PALAZZO BRICHERASIO
Via Teofilo Rossi angolo Via Lagrange - 10123 Torino
TEL. 011.57.11.811 - FAX 011.57.11.850
info@palazzobricherasio.it
ORARI:
lunedì: 14.30 - 19.30
da martedì a domenica: 9.30 – 19.30
giovedì e sabato: apertura serale fino alle 22.30
BIGLIETTI:
Intero: € 3,00
Bambini (6 a 14 anni): € 1,00
Indietro Altre notizie