5/12/08, 20:41
Museo d'Arte Orientale
La creazione del nuovo Museo d'Arte Orientale intende favorire una crescente presa di contatto della cittadinanza con le culture dei paesi dell'Asia attraverso la loro produzione artistica.
Lo spazio ostensivo disponibile sarà ripartito in cinque gallerie corrispondenti a cinque diverse regioni del grande continente asiatico: l'Asia Meridionale, articolata nelle distinte aree culturali del Gandhara, dell'India e del Sudest Asiatico; la Cina, culla di una multisecolare proteiforme civiltà artistica; la Regione Himalayana, fertile luogo di interazione delle culture indiana e cinese; il Giappone, sede di originali sviluppi nati dall'incontro con le culture d'Asia e d'Europa; i Paesi Islamici, testimoni di una straordinaria fioritura artistica estendentesi dall'Asia Centrale al Mediterraneo.
L'ordine di presentazione delle opere e il corredo didascalico previsto metteranno in evidenza i punti di contatto e le interazioni creative tra i diversi paesi.
SITO WEB: http://www.maotorino.it/
INFORMAZIONI UTILI
MAO – Museo d’arte Orientale
Via San Domenico 9-11
10122 Torino
Orari
Da martedì a domenica: ore 10-18
Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude un'ora prima.
Biglietti
Biglietto unico valido tutto il giorno per le collezioni permanenti e per le mostre temporanee:
intero euro 7,50
ridotto euro 6,00
Hanno diritto alla riduzione:
- i visitatori di età superiore ai 65 anni;
- i visitatori in età compresa fra 10 e i 25 anni;
- i soci delle associazioni riconosciute dalla Fondazione Torino Musei;
- i gruppi di visitatori in numero minimo di 20 unità, previa prenotazione
(un solo accompagnatore, con funzioni di referente, ha diritto all'ingresso gratuito).
Hanno diritto all'ingresso gratuito:
- i minori di anni 10;
- i visitatori diversamente abili e un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- le classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione (gli accompagnatori delle scuole hanno ingresso gratuito nelle seguenti proporzioni: per la scuola materna ed elementare: 1 accompagnatore ogni 10 alunni o frazione di 10; per la scuola media di I e II grado: 1 accompagnatore ogni 15 allievi o frazione di 15) i gruppi di studenti di tutte le facoltà universitarie, delle accademie di Belle Arti e dei conservatori di musica in visita di studio previa prenotazione; la gratuità è estesa ai docenti accompagnatori;
- gli amministratori in carica degli Enti Fondatori;
- i direttori e conservatori dei musei italiani e stranieri;
il personale dei ruoli direttivi del Ministero dei Beni Culturali;
- i dipendenti della Fondazione Torino Musei e della Divisione Servizi Culturali della Città di Torino;
- i giornalisti iscritti all'albo;
- le guide turistiche regolarmente abilitate all'esercizio della professione;
- i soci degli Amici della Fondazione Torino Musei e di altri musei convenzionati con eguali reciproche facilitazioni;
- i possessori di tessera ICOM valida per l'anno in corso.Hanno diritto all'ingresso libero i possessori di Abbonamento Musei / Torino Card e di altri biglietti promozionali proposti dagli Enti Locali.
Pagamento
Si può effettuare in biglietteria secondo le seguenti modalità:
contanti - carte di pagamento accettatte: PagoBANCOMAT - Visa - MasterCard
Servizi gratuiti
Guardaroba, deposito bagagli di piccolo formato
Visite in gruppo
Prenotazione visite con guida autonoma e con guida del museo: tel. 011.4436928
dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30