IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Il 26 e 27 Aprile 2008: Torino Food Market Festival 
25/4/08, 14:39




Non perdete la Trebisonda!

Con la quarta edizione del Torino Food Market Festival prosegue il percorso iniziato nel 2005: dopo il gemellaggio fra Porta Palazzo e la Boqueria di Barcellona, e la nascita nel 2006 della rete internazionale Emporion, Torino rinnova il suo impegno per la valorizzazione dei mercati e l’approfondimento delle tendenze internazionali con due importanti convegni indirizzati agli operatori, alle direzioni delle aree mercatali, agli studiosi delle problematiche dei mercati e del loro rapporto con la qualità urbana e ai consumatori.
Torino città sempre più multiculturale e multietnica, sceglie come filo conduttore dell’edizione del 2008 il Mediterraneo. Accanto ai convegni e ai workshop che collocano la nostra città all’interno di un dibattito internazionale, troverete un colorato mercato dedicato ai prodotti alimentari e dell’artigianato tipico di alcune regioni italiane e di paesi che si affacciano sul Mediterraneo (Sicilia, Sardegna, Basilicata, Calabria, Marocco, Turchia, Libano, Egitto, Grecia). Laboratori, degustazioni guidate, musica e convegni accompagneranno i visitatori a scoprire tradizioni e culture di differenti paesi.
Sarà un’occasione per scoprire prodotti sconosciuti, occhieggiati nelle botteghe etniche che vanno diffondendosi nei nostri quartieri, ma in cui non abbiamo osato entrare, rincontrare sapori e colori che rimandano a viaggi e vacanze in paesi lontani, o magari ritrovare un pezzo delle nostre radici.
Rimane da spiegare il perché del titolo: Trebisonda, fondata dai Greci, sotto il dominio romano fu un’importante base navale. Sotto l’Impero Romano d’Oriente divenne un importante mercato tra Medio Oriente e Turchia. Il modo di dire “perdere la trebisonda” col significato di “perdere la bussola”, deriva dal fatto che, anticamente, la città costituiva un fondamentale punto di riferimento visivo per le carovane dei mercanti e per le navi commerciali.
Trebisonda dunque luogo simbolo di incontro e di scambio fra i popoli che, oggi come ieri,
si incontrano, scambiano merci e culture sul Mediterraneo.

http://www.foodmarketnet.info/

Commenti 

Aggiungi commento

Compilare i campi sottostanti per inserire un commento.









Inserisci formattazione testo:


:-) :-P :-( :-o :-| ;-) :-O *

Vedi immagini caricate