IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Legambiente Piemonte: La notte dei rospi 
21/3/08, 16:42




LA NOTTE DEI ROSPI è la campagna di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta svolta in collaborazione con la Regione Piemonte, settore Pianificazione Aree Protette.
La campagna si pone l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla salvaguardia e protezione degli Anfibi, con particolare attenzione al Bufo bufo ovvero al Rospo comune, durante le migrazioni primaverili di fine febbraio – marzo.
L’obbiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare e salvaguardare habitat e specie minacciati dalle attività dell’uomo, ma vuole anche informare per accrescere la conoscenza dei sistemi umidi. Una campagna per promuovere azioni concrete volte a proteggere e a tutelare gli ambienti naturali.
La Notte dei Rospi consiste appunto nel limitare le stragi che ogni anno decimano le popolazioni di Anfibi.
Abbiamo bisogno di squadre di volontari che di sera, quando gli animali iniziano il loro movimento, li assistano negli attraversamenti stradali.
Con questa campagna proponiamo ai volontari di trascorrere alcune serate “diverse” per salvare i “rospi innamorati”, e insieme ad amici e familiari scoprire mondi spesso sconosciuti, per vivere il territorio e il rapporto con la natura in un modo diverso.

Rane, Rospi, Raganelle, Tritoni e Salamandre sono gli Anfibi più noti. Purtroppo, anno dopo anno, la presenza di questi animali sul territorio appare sempre più minacciata e a forte rischio di estinzione. Negli ultimi decenni, si è registrata una loro drastica diminuzione, dovuta, direttamente o indirettamente, alle attività dell'uomo.

Pochi sanno che gli Anfibi abitano il pianeta terra da oltre 250 milioni di anni, oggi però molti di loro sono a rischio di estinzione. Per la permeabilità della loro pelle sono più sensibili a vari agenti tossici o a cambiamenti climatici e ambientali. In virtù di questo fatto, sono organismi da assumere come indicatori di degrado ambientale. I dati sullo stato di salute delle popolazioni di anfibi potrebbero essere utilizzati per l’individuazione di aree vulnerabili dal punto di vista ambientale.

Info: lanottedeirospi@legambientepiemonte.it
Tel. 011 2215851
http://www.legambientepiemonte.it/rospi.htm

Commenti 

Aggiungi commento

Compilare i campi sottostanti per inserire un commento.









Inserisci formattazione testo:


:-) :-P :-( :-o :-| ;-) :-O *

Vedi immagini caricate