IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Greenwashing a Torino dal 29 Febbraio all'11 Maggio 
22/2/08, 23:01


GREENWASHING
Ambiente: Pericoli, Promesse e Perplessità

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
29 Febbraio – 11 Maggio 2008

Inaugurazione: Giovedì 28 Febbraio, 19-21h

A cura di Ilaria Bonacossa e Latitudes (Max Andrews & Mariana Cánepa Luna).

Ogni volta che i razzi vanno sulla luna l’oscurità intorno alla Terra diventa più scura e più profonda
-- Robert Smithson

GREENWASHING presenta il lavoro di 25 artisti internazionali la cui produzione dimostra quanto siano ormai desueti e inadatti all’analisi e alla comprensione del complesso panorama ecologico in cui viviamo concetti come ambientalismo, ecologia e natura. Al giorno d’oggi dobbiamo continuamente confrontarci con l’urgenza e la vastità delle tematiche ecologiche (intese anche in senso culturale, politico, sociale ed economico) e dalla minaccia di un potenziale catastrofico collasso del nostro ecosistema. Alla luce del costante bombardamento mediatico, al martellante senso di colpa eco-economico, gli obbiettivi industriali e le accattivanti promesse politiche suscitano una genuina perplessità sulle pseudo-soluzioni, benché potenzialmente portatrici di soluzioni alternative.

La terminologia, il potere d’azione sull’ambiente e la sostenibilità diventano di giorno in giorno più asimmetriche ed immateriali. L’impronta ecologica, l’impatto zero, l’annullamento delle emissioni di anidride carbonica, le foodmiles, il marketing ambientale, il debito ambientale, e via di seguito, sono tutti termini di recente invenzione che ci spingono a percepire con sempre maggior inquietudine le intrusioni e le deprivazioni delle risorse del pianeta generate dalla costante modernizzazione globalizzata, così come dall’industrializzazione e dall’inarrestabile urbanizzazione terrestre. Viene quindi unilateralmente invocata la necessità di limitare la crescita e lo sviluppo soprattutto nei paesi in via di sviluppo. Soluzione che resta ipotetica e di difficile attuazione dato che le preoccupazioni ecologiche sembrano rilevanti solo nelle società più affluenti in cui le prime necessità sono state già soddisfatte. E più in generale come riconciliare la responsabilità del singolo con la ricerca di consenso da parte della collettività, come conciliare il locale con il globale, rimedi a breve termine con strategie visionarie? Questi sono gli interrogativi che questa mostra cercherà di suscitare.

Gli artisti presentati in GREENWASHING strutturano il loro lavoro in maniera speculative e processuale parlando delle trasformazioni energetiche e delle materie prime, processi fondamentali nell’ecologia. I loro lavori analizzano gli accumuli di energia – acqua, spazzatura, materiali di scarto, petrolio – in modo da rendere evidenti meccanismi e processi nascosti e rivelando così dei cicli di scambio e di potere aperti a nuove letture.

Le diverse pratiche artistiche presenti in mostra condividono una strategia che non denuncia passivamente il degrado del nostro pianeta, né offre nuove e funzionali soluzioni tecnologiche; articolano invece le contraddizioni e le responsabilità incrociate in cui ci imbattiamo in prima persona e come società. La loro arte non indica la ‘giusta’ via etica ed ambientalista, ma permette di analizzare e mettere in discussione le nostre azioni e le nostre percezioni. Mette in moto un atteggiamento critico che interviene, si infiltra, re-interpreta e decodifica le relazioni umane con le forme di vita non-umana e con gli altri esseri viventi.

Artisti in Mostra: A Constructed World, Allora & Calzadilla, Lara Almarcegui, Maria Thereza Alves, Amy Balkin, Bruce High Qualità Foundation, Ettore Favini, Cyprian Gaillard, Tue Greenfort, Norma Jeane, Wang Jianwei, Cornelia Parker, Jorge Peris, Wilfredo Prieto, Reduce Art Flights, Tomas Saraceno, Simon Starling, Nikola Uzonovski, James Yamada, Sergio Vega

Papix

Commenti 

Aggiungi commento

Compilare i campi sottostanti per inserire un commento.









Inserisci formattazione testo:


:-) :-P :-( :-o :-| ;-) :-O *

Vedi immagini caricate