26/10/07, 20:56

Un film di Silvio Soldini. Con Margherita Buy, Antonio Albanese, Giuseppe Battiston, Alba Caterina Rohrwacher, Carla Signoris, Fabio Troiano, Paolo Sassanelli, Arnaldo Ninchi.
Genere Drammatico, colore 116 minuti.
Produzione Italia, Svizzera 2007.
Distribuzione Warner Bros Italia
Se avete avuto modo di apprezzare "Agata e la tempesta" e "Pane e tulipani" eccovi il nuovo film di Soldini.Si parla di Elsa e Michele una coppia felicemente sposata, con una figlia e una splendida casa dove coltiva l'amore e riceve le visite degli amici affettuosi. Elsa si è appena laureata in Storia dell'Arte e lavora al recupero di un affresco attribuito al Boniforti, Michele è stato invece estromesso dall'azienda dai suoi stessi soci, che ritenevano la sua gestione poco competitiva. Dopo la confessione del licenziamento, Elsa e Michele sono costretti a riconsiderare e ridimensionare il loro "alto" tenore di vita. A quarant'anni si confronteranno drammaticamente col mutato mercato del lavoro.
Ad Asti potrete vederlo al Cinema Ritz

Un film di Francis Ford Coppola. Con Tim Roth, Alexandra Maria Lara, Bruno Ganz, Marcel Iures, André M. Hennicke, Adrian Pintea, Alexandra Pirici.
Genere Drammatico, colore 121 minuti.
Produzione Romania, USA 2007. - Distribuzione Bim
Se invece volete confrontarvi con un gran maestro del cinema vi consiglio il nuovo film di Francis Ford Coppola: "Un'altra giovinezza" adattamento del romanzo del filosofo e storico delle religioni Mircea Eliade.
Piatra Neamt, Romania, 1938. Dominic Matei è un settantenne docente di linguistica ossessionato dal linguaggio e da Laura, amata in gioventù e morta di parto. Deciso a togliersi la vita con una dose letale di stricnina, la mattina di Pasqua viene colpito da un fulmine davanti alla stazione di Bucarest ma la scarica elettrica, invece di ucciderlo, innesca un prodigioso processo rigenerativo. Sopravvissuto alla Seconda Guerra Mondiale, alla bomba atomica e alla Guerra Fredda, Matei vuole portare a termine il suo libro sull'importanza del linguaggio nell'attribuzione di senso al tempo. La proroga di vita e l'incontro con Veronica, incarnazione dell'amata Laura, diventano la possibilità per raggiungere l'inarticolato momento del principio.
Ad Asti al cinema Lumiere
30/10/07, 09:42
a me piacerebbe andare a vedere "giorni e nuvole" chi è interessato?2/11/07, 20:14
Non male il film di Soldini, devo dire che non mi è dispiaciuto. La storia è molto legata al mondo attuale e fa molto pensare.



9/11/07, 23:41
Certo quando non si va al cinema abitualmente, bisognerebbe documentarsi bene prima di scegliere un film perchè diversificate sono le emozioni suscitate in ciascuno a seconda del momento e delle esperienze di vita. Io sono stata invitata da Lupo Alberto alla visione di Giorni e nuvole e desidero anche con un po' di ritardo perchè ci siamo assentati qualche giorno, condividere il mio giudizio sul film. Appartengo alla categoria di persone che non vanno spesso al cinema, perciò non mi esprimo circa la qualità della proiezione, ma mi pare che sia la Margherita Buy che Antonio Albanese interpretano il loro ruolo in maniera fortemente realistica. Sia il linguaggio che l'aspetto dei protagonisti ci richiama ai colori ed ai toni della quotidianità e non lascia spazio a troppe illusioni senza pur tuttavia rinnegare la forza dell'amore che trionfa tutte quelle volte in cui ci lasciamo riconoscere dagli altri così come siamo. Sembrerebbe un film strappalacrime, invece per me è stato così coinvolgente da impedire che l'emozione prendesse il sopravvento.Soltanto alla fine, quando ho iniziato ad elaborare tutte le emozioni che il film ha in me suscitato mi sono commossa, ma erano lacrime di gioia!




