26/10/07, 20:49

Ogni sala è dedicata ad un tema: Classe, estro, fantasia in cui le opere di Lucio Fontana, Kleine, Pinturicchio, saranno accostate a filmati di Boniperti, Sivori, Platini, Zidane, Del Piero, anche essi “artisti” sedotti dalla bellezza e dal gesto tecnico e passati alla storia per la loro classe; l’agonismo del calcio diventa un paradigma visivo nella sala dedicata a I Gladiatori, dove affiorerà il confronto tra l’omonimo tema di de Chirico o le possenti figure di Sironi e le immagini di Benetti, Tardelli, Cuccureddu, Boniek, Davids o Nedved, giocatori che hanno esaltato il senso della lotta fisica, dell’agonismo comportamentale. La terza sala – Estetica del bianco e nero – sarà la testimonianza, nella storia della Juventus, di uno stile che passa dall’avvocato Agnelli a Boniperti fino a Chiusano, sottolineato dalle opere di Clemente, Michael Scott, Mario Consiglio e Andy Warhol. E ancora Torino siamo noi con i quadri di Paulucci, Casorati, Ruggeri, fino ai tempi moderni rappresentati da Mondino, Salvo, Daniele Galliano: grandi artisti tutti rigorosamente juventini. Una passeggiata in centodieci anni di storia di Torino attraverso l’arte, la cultura e naturalmente il pallone, che si ritrova nei filmati selezionati dalla redazione di Juventus Channel. In ultimo la sala dedicata ai Trofei, dove saranno esposte, direttamente dalla sede della Juventus, le coppe più rappresentative vinte in Italia e nel mondo. Infine maglie e altre testimonianze di incontri fondamentali, cimeli, pagine de La Stampa dedicate ai successi bianconeri nella sezione intitolata L’Appartenenza. Le belle bandiere.
Inoltre la suggestiva installazione di Marco Lodola, 110 e Lodola, trasformerà la facciata di Palazzo Bricherasio in una sorta di campo da calcio, con le silhouette luminose di undici giocatori in maglia bianconera.
Un’esposizione quindi che propone una lettura complessa e articolata del fenomeno Juventus secondo punti di vista trasversali: una storia in bianco e nero tendente al bello, alla sintesi di bello e buono, che secondo la concezione ellenistica rappresentava l’equilibrio ideale dei valori fondamentali nello sport.
L’intero incasso della mostra sarà devoluto alla Fondazione Crescere insieme al Sant’Anna.
SEDE:
SALE STORICHE di PALAZZO BRICHERASIO
Via Teofilo Rossi angolo Via Lagrange - 10123 Torino
TEL. 011.57.11.811 - FAX 011.57.11.850
info@palazzobricherasio.it
ORARI:
lunedì: 14.30 - 19.30
da martedì a domenica: 9.30 – 19.30
giovedì e sabato: apertura serale fino alle 22.30
BIGLIETTI:
Intero: € 3,00
Bambini (6 a 14 anni): € 1,00