IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Weekend al cinema...dal 24-8-2007 
24/8/07, 09:05


4 mesi, 3 settimane e 2 giorni
Un film di Cristian Mungiu. Con Anamaria Marinca, Laura Vasiliu, Vlad Ivanov, Alex Potocean, Luminita Gheorghiu, Adi Carauleanu.
Genere Drammatico, colore 113 minuti. - Produzione Romania 2007.

Otilia e Gabjta sono due studentesse universitarie che alloggiano nel dormitorio di una città romena. Siamo negli anni che precedono la caduta del regime di Ceausescu e Gabjta affitta una stanza d'albergo in un hotel di bassa categoria. Ha un motivo preciso: con l'assistenza dell'amica ha deciso di abortire grazie anche all'intervento di un medico che però rischia l'arresto, essendo l'interruzione procurata della gravidanza un reato. Otilia resta a fianco dell'amica soffrendo intimamente per quanto sta accadendo e scoprendo progressivamente la fragilità della sua condizione umana.

Giudizio critica: **

Note: Vincitore dell'ultimo Festival di Cannes

UGC (Moncalieri-TO)
Orari: 15.30 - 17.50 - 20.10 - 22.25



Il bacio che aspettavo
(In the Land of Women)
Un film di Jonathan Kasdan. Con Adam Brody, Meg Ryan, Kristen Stewart, Olympia Dukakis, Makenzie Vega, Dustin Milligan, Clark Gregg.
Genere Commedia, colore 97 minuti. - Produzione USA 2007.

Il ventiseienne Carter è appena stato lasciato da Sophia e, caduto in depressione, decide di allontanarsi momentaneamente da Los Angeles per andare dalla nonna in Michigan e prendersi cura di lei. Il dolore e il senso di perdita verranno alleviati dalla conoscenza di Sarah, la vicina di casa, e della figlia Lucy. Trascinato in un universo al femminile, Carter si troverà costretto ad analizzare i suoi sentimenti per Sophia e a fare un percorso di crescita sentimentale.

Giudizio critica:***

Cinelandia 20:20, 22:40 (domenica anche 15:20, 17:40)



Hot Fuzz
Un film di Edgar Wright. Con Simon Pegg, Nick Frost, Jim Broadbent, Timothy Dalton, Paddy Considine, Rafe Spall, Edward Woodward, Billie Whitelaw, Anne Reid.
Genere Comico, colore 121 minuti. - Produzione Gran Bretagna 2007.

Nicholas Angel è sulla carta il fiore all'occhiello delle forze di polizia londinesi, con record di riconoscimenti ufficiali e onorificenze ottenute in servizio. Un impressionante zelo non basta però all'agente per conquistare la simpatia di colleghi e superiori, che lo considerano un esaltato a causa della propria smodata dedizione al lavoro. Con la scusa di una promozione a sergente, l'agente Angel verrà così spedito, suo malgrado, in uno sperduto paesino di campagna a 250 km da Londra. In un posto in cui la missione più rischiosa sembra essere accompagnare a casa gli ubriachi il sabato sera, una serie di morti apparentemente accidentali porterà il segugio Angel su una pista inquietante. E se la tranquilla cittadina di campagna non fosse poi così tranquilla?

Giudizio Critica:***

Pathè Lingotto (Torino)
Orari: 17.00 – 19.45 – 22.30



Licenza di matrimonio
(License To Wed)
Un film di Ken Kwapis. Con Robin Williams, Mandy Moore, Christine Taylor, Eric Christian Olsen, Josh Flitter, DeRay Davis, John Krasinski.
Genere Commedia, colore 90 minuti. - Produzione USA 2007.

Ben Murphy (John Krasinski) e Sadie Jones (Mandy Moore) sono fidanzati e vogliono sposarsi subito e vivere insieme felicemente, ma c'è un problema: la chiesa frequentata dalla famiglia di Sadie, St. Augustine, è guidata dal reverendo Frank (Robin Williams), che non intende benedire l'unione dei due giovani fino a che non avranno frequentato e superato il suo corso di preparazione al matrimonio. Il corso consiste in una serie di stravaganti lezioni, bizzarri compiti a casa e alcune intrusioni nella privacy che mettono a dura prova il rapporto tra i due ragazzi.

Giudizio critica:**

Cinelandia
Ore 20:30, 22:40 (domenica anche alle 15:30,17:45)



Sicko
Un film di Michael Moore.
Genere Documentario, colore 120 minuti. - Produzione USA 2006.

Michael Moore colpisce ancora. Questa volta il suo bersaglio è il sistema sanitario statunitense che costringe migliaia e migliaia di persone a morte certa perché prive di un'assicurazione. Ma questo argomento non è che il prologo di Sicko perché in un breve arco di tempo l'attenzione si concentra su quelli che invece una copertura assicurativa ce l'hanno ma scoprono che le grandi e piccole società del settore escogitano qualsiasi strategia per evitare di pagare il dovuto.

Giudizio critica:***

Pathè Lingotto (Torino)
Orari: 16.55 – 19.45 – 22.25

Papix 
24/8/07, 09:21
Finalmente ritornano pellicole interessanti...anche se Asti fa sempre delle scelte...ma ormai ci ho fatto l'abitudine...:-P

hermione 
24/8/07, 09:26
allora a me piacerebbe vederli....praticamente tutti!

sto Hot fuzz a leggere la trama mi ricorda un po' Cops...oppure quel film che avevamo visto qualche anno fa a Marzamemi...penso sia su quel genere lì!

vabbè spero che almeno uno lo si possa vedere...anche perchè devo fare i conti con il portafoglio!:-P

Papix 
24/8/07, 13:06
Questa sera abbiam deciso con Dieffe e Merfe di andare a vedere Sicko, molto probabilmente al primo spettacolo...

;-)

Papix 
24/8/07, 13:09
Ah dimenticavo...
per quel che riguarda Hot Fuzz è lo stesso regista dell'"Alba dei morti dementi" di cui trovate il mio parere sempre in questo blog e che mi era piaciuto molto.

:-)

Papix 
24/8/07, 17:56
...per quanto riguarda il film "Sicko" andremo al II spettacolo 22:45 Cinelandia

merfe 
25/8/07, 11:59
Dopo aver visto Sicko, Moore come sempre ha saputo essere "tagliente" e guascone al punto giusto...:-P:-P
...uno ottimo spot per i "nemici" cubani...;-);-);-)

***

merfe 
25/8/07, 12:07
Per quanto riguarda le scelte astigiane su quali film proiettare
spero che riusciremo avedere il film vincitore a Cannes almeno prima di "4 mesi, 3 settimane e 2 giorni" :-)

Riguardo alle altre pellicole in uscita spero di riuscire ad incrociare gli impegni che ritornano dopo la pausa estiva e riuscire a vederne alcune...magari con hermione? :-)

Papix 
25/8/07, 13:08
Bel documentario quello di Moore, che appanna un pò la visione del sogno americano che tutti noi abbiamo, un film meno propagandistico rispetto al precedente e che fa pensare davvero a come ci si sta riducendo sempre più alla visione del pensare all' "io" e ci si sta allontanando dal pensare al "noi"...

Un mio consiglio è di andare tutti a prender visione di questo documentario.
Piccole note negative riguardano sempre le sale astigiane di Cinelandia...son sempre + tentato di contattare qualche dirigente...non è possibile che per vidimare il biglietto ti si presenti una ragazzina senza "divisa" con tanto di popcorn in bocca, così come non è possibile che sia permesso che gruppi di ragazzi entrino in sala solo per parlare e sghignazzare tra di loro trattando le poltrone come sdraio sfasciandole e recando disturbo a coloro che sono interessati e che il biglietto l'hanno pagato (il mio sospetto è che questi individui entrino anche gratis in sala), per poi finire con la pessima qualità della proiezione e se va bene un trailer proiettato a metà non mi va bene invece che i sottotitoli del film siano tagliati...

**** per il film
-* per Cinelandia



Commenti 

Aggiungi commento

Compilare i campi sottostanti per inserire un commento.









Inserisci formattazione testo:


:-) :-P :-( :-o :-| ;-) :-O *

Vedi immagini caricate