IL SITO UFFICIALE DELLA PARROCCHIA    
 
   
 
 
a
Personal Page  
   Contattaci          
   Cerca nel Sito Pagina principale Tutte le notizie La nostra famiglia Il passato Informazioni utili  
   
   
     

Asti Musica 2007 - Maria Pierantoni Giua & Momo 
10/7/07, 21:25
Mercoledì 11 Luglio - Piazza Cattedrale - Ingresso gratuito


“Giua è una cantautrice esordiente di Rapallo […] dotata di una voce raffinata e di una buona tecnica alla chitarra […] colpisce per l’innata eleganza, la sicurezza e il talento” (Tv Sorrisi e Canzoni, 16 agosto 2003)

Classe 1982, voce raffinata, penna originale, un talento indiscutibile e difficile da tenere a bada. È Giua (nome completo Maria Pierantoni Giua) che da giovanissima imbraccia la chitarra classica e comincia a studiare orientandosi verso i ritmi e le tonalità tipiche del mondo latino e mediterraneo, dalla musica brasiliana al fado portoghese, dalla canzone d’autore alla tradizione popolare italiana e straniera.

“Ha 23 anni, è di Rapallo, ha i capelli rossi, una voce che mette i brividi […] mescola la canzone d’autore di scuola, per così dire, genovese alla straziante melodia del fado portoghese. Si chiama Giua […] Coinvolge, emoziona, regala ‘momenti di essere’.” (L’Unità, 6 giugno 2005).

C’è un po’ di tutto questo nei testi e nelle melodie di Giua. Fondamentali nella sua formazione l’approfondimento dello studio della chitarra con Armando Corsi, musicista di primo piano nella scena musicale italiana, e gli stage di canto con Anna Sini. Il suo percorso l’ha portata ad imporsi velocemente all’attenzione della critica che nel 2003 le assegna il Premio “Voci e Volti nuovi” di Castrocaro. Primo di una serie di riconoscimenti, a Castrocaro fa seguito, lo stesso anno, il “Premio Lunezia” assegnatole per la categoria “Giovani talenti”. Nel 2004 è la volta invece del prestigioso “Premio Recanati” che si aggiudica con la canzone “Petali e mirto”.

“Una bella prova d’autore quella di Giua a Recanati, con una parte letteraria originale e misurata, unita a una interpretazione densa di pathos, fresca e disinvolta” (La Repubblica, 31 maggio 2004).

Il brano, pubblicato nella compilation internazionale “Italian Cafè” (Putumayo World Music), ha suscitato l’interesse dell’artista brasiliana Adriana Calcanhotto che lo ha proposto in una personale reinterpretazione nel suo ultimo tour. Sempre nel 2004 Giua si aggiudica la borsa di studio I.M.A.I.E. per la miglior interpretazione e si vede assegnare il “Premio Regione Liguria” ancora una volta nella categoria “Giovani talenti”. Il 2005 è l’anno della seconda edizione del Mantova Musica Festival alla quale partecipa aggiudicandosi il primo premio tra gli esordienti e una sempre maggior attenzione da parte di stampa e televisione. Nel 2007 Giua è stata una delle interpreti principali di uno spettacolo di Tonino Conte “Poeti vs Cantautori”, una produzione del “Teatro della Tosse”, polo culturale tra i più importanti di Genova, che ha inteso rivalutare l’importanza dei poeti liguri non solo nella storia della letteratura italiana ma anche come ispiratori del lavoro dei cantautori. Giua ha all’attivo già numerosissime esibizioni dal vivo in festival e rassegne in cui spesso è affiancata da un’altra grande musicista, la violoncellista Martina Marchiori (Fossati, Gaber, Nannini tra le sue collaborazioni) come dal poliedrico chitarrista Claudio Borghi, Giua da alcuni anni collabora, nella stesura dei testi, con Gianluca Martinelli (Mina, Vanoni e il teatro canzone di Carlo Fava) e Beppe Quirici, musicista e produttore tra i più importanti della canzone d’autore italiana. Il prodotto di questa collaborazione è confluito nel primo attesissimo album omonimo di Giua che, prodotto da Adele Di Palma e lo stesso Quirici, in licenza Camion Records e distribuzione Sony Bmg, esce l'8 giugno 2007. Parallelamente all’attività musicale, Maria coltiva un’altra passione, la pittura, la cui personale ricerca stilistica l’ha portata negli ultimi mesi ad esporre quadri in importanti mostre.
http://www.giua.it/


Il grande pubblico inizia a conoscere Momo per la sua partecipazione al Dopofestival di Sanremo 2007, condotto da Piero Chiambretti: la cantautrice aveva presentato una sua canzone per il Festival di Sanremo, che era stata scartata dalla commissione esaminatrice; Chiambretti e gli autori del Dopofestival però avevano deciso di farla esibire nel corso della trasmissione.
Fondanela, brano dal testo surreale, scritto insieme alla pianista Alessandra Celletti, rievoca sonorità orientali, e viene inoltre presentato con l'ausilio di un balletto; riscuote successo ed accende i riflettori su questa cantautrice, in realtà attiva dal 1996: il che le consente di ripresentare la canzone anche nelle due serate successive della trasmissione, e addirittura nel corso della serata finale del festival.
È appunto nel 1996 che Simona Cipollone, che si è trasferita da poco tempo a Roma per studiare Psicologia, scrive una canzone, intitolata Embè, che viene pubblicata in una compilation edita dalla Step Musique, una piccola etichetta di Pescara: con questo brano Momo arriva al secondo posto del festival "Vocidomani" (al primo posto si classifica Valerio Di Rocco). Anni dopo Momo conosce Simone Cristicchi che, colpito dal brano, vi apporta alcune modifiche, gli cambia il titolo e lo presenta al Festival di Sanremo del 2006, con il titolo Che bella gente: il brano si classificherà al secondo posto tra i Giovani.
Nel 2004 scrive le musiche per lo spettacolo teatrale Monologo al femminile, su testi di Marta Bucciarelli.
Dal 2001 Momo si esibisce in tutta Italia, accompagnata dal suo gruppo composto da Luca Venitucci (arrangiatore), Daniele Ercoli (contrabbasso e bombardino), Desirée Infascelli (fisarmonica e violino) e Federica Principi (pianoforte), con cui presenta le sue canzoni, spesso infarcite di umorismo e giochi di parole, come Buon governo, nella quale immagina un governo fatto dai personaggi dei fumetti, con zio Paperone ministro delle finanze e "Paperino che ha il dono dell'ubiquità: ora Qui, ora Quo, ora Qua".
Con il suo gruppo registra il primo album, intitolato Il giocoliere come uno dei brani contenuti, che viene pubblicato in tutta Italia dalla Sony/BMG il 30 marzo 2007 e che è prodotto dal cantautore americano Jono Manson.
Chiambretti la chiama poi come ospite fisso nella sua trasmissione Markette su La7.
http://www.momoart.it/

Commenti 

Aggiungi commento

Compilare i campi sottostanti per inserire un commento.









Inserisci formattazione testo:


:-) :-P :-( :-o :-| ;-) :-O *

Vedi immagini caricate