6/7/07, 21:54
Sabato 7 luglio - Piazza Cattedrale - Ingresso Gratuito

Valentina Gravili è salentina. Autrice ed interprete dei suoi brani, nel 2000, a soli 17 anni , pubblica il CD maxi-single Rinuncia, Silenzio, Inganno Visivo. A distanza di un anno , anticipato dal singolo Prati e da un videoclip, esce, in occasione di Arezzo Wave, ..Alle ragazze nulla accade a caso.., l..album d..esordio, che si aggiudica il PREMIO CIAMPI 2001 come ..Miglior debutto discografico... La critica è entusiasta e Valentina ottiene ottime recensioni su tutta la stampa specializzata (Il Mucchio Selvaggio, Tutto musica,Tribe, L..isola che non c..era, Musica di Repubblica, Rock star, Rock Sound, Rockerilla..). Al lavoro di studio la cantautrice affianca un..intensa attività live che si apre con l..esibizione come supporter di Suzanne Vega ad Alberobello davanti ad un pubblico di 7.000 persone e prosegue sui migliori palchi italiani come quelli di ..Rumore al Sud..(con Carmen Consoli, Teresa De Sio, Il parto delle nuvole pesanti ecc..) a Trani, ..Monte di Note Festival..(con Prozac +, Ginevra Di Marco, Cristina Donà, Nada), ..Il salone della musica nel Mediterraneo.. a Catania, ..Sintonie-Festival della musica al femminile.. a Verona (con Ginevra Di Marco, Ustmamò, Ether Nova), il MEI, ..Metronome.. in Umbria (con Nada), ..Chansonnier.. a Milano( con Marco Parente, Goran Kuzminac, Alberto Fortis), ..Asti Musica..(con Pino Daniele, De Gregori), ..Enzimi.. a Roma, ..Una casa per Rino.. a Crotone (per due anni consecutivi, prima con Max Gazzè, Bandabardò e Luca Madonia, poi con Niccolò Fabi e Roberto Angelini), ..Villaggio Sapienza.. (nuovamente con Cristina Donà) a Roma ed ultimo, proprio quest..estate, quello del ..Moon Tale Festival..a Pistoia insieme a Gianluca Grignani. Il nome della cantautrice insieme a numerose notizie sulla sua vita artistica sono stati inseriti anche nel DIZIONARIO DEI CANTAUTORI a cura di Giangilberto Monti e Veronica di Pietro, edito da Garzanti. Attualmente Valentina è impegnata ,insieme a Luca Nesti e alla Camion records,nella produzione di un nuovo lavoro.
Link per ascoltare qualche pezzo online...
http://profile.myspace.com/index.cfm?fu ... =151907681

Esploratore senza confini, autore schietto, esuberante e continuamente proteso ad ampliare i propri orizzonti espressivi, un artista geniale (M. Costanzo). Queste sono alcune definizioni di Maurizio Capone, musicista-cantante-compositore.
Capone nasce artisticamente nei primi anni 80 iniziando già in quegli anni a creare strumenti con materiali riciclati (la Scialacqua, realizzata con una vecchia canna da pesca e il Chàchà, con coperchi di latta).
Nel ‘93 pubblica il suo primo album da solista Capone (BMG/Old Bridge music), a cui seguono La foresta (Sciarap/Flying 1995), Sciarap 002 (Sciarap/CNI 1997) e Murmurii (Sciarap/CNI 1999) che gli valgono la definizione di “profeta del drum ‘n’ bass” (Rockstar).
Nel ’99 prende vita il progetto “Bungt & Bangt”, uno spettacolo “teatrale e performante” incentrato sulla percussione suonata con materiali riciclati o con oggetti d’uso comune.
Il debutto avviene il 31 marzo 2000. La strumentazione è composta di bidoni della spazzatura, lattine, vecchie pentole, secchi di metallo di varie grandezze, tubi di plastica e di metallo, utensili da lavoro, bombole del gas, bottiglie, lamine di metallo. L’effetto è dirompente e il passaggio dallo spettacolo all’orchestra stabile avviene naturalmente. BungtBangt è il nome adottato per il nuovo progetto .
Capone e BungtBangt realizzano Junk! (Chiara sun music/RAI Trade 2002) e lavorano per ampliare le possibilità armoniche della percussione in vista di una forma canzone che non rinunci alle caratteristiche “performanti” e tribali del gruppo.
Grazie all’invenzione di un numero infinito di strumenti particolarissimi Capone riesce a dare un’impronta polistrumentistica a BungtBangt e una sonorità che gli consente di esprimere al meglio le sue qualità di cantante e songwriter.
Nel maggio 2003 avviene un ricambio quasi totale dell’orchestra e nasce una strepitosa versione di Caravan petrol di Carosone. I brani “Bungt & Bangt” e “Uaiò” vengono utilizzati come sigla del programmi radiofonici su Radio Rai1 e Radio Rai2.
Intanto Capone&BungtBangt macinano concerti e tournée, vincono premi (Premio Troisi , Premio Focus ) e condividono il palco con artisti prestigiosi. Partecipano a moltissimi festival e trasmissioni televisive (Costanzo Show, Buona Domenica, Alle Falde del Kilimangiaro, Screensaver, Non facciamoci prendere dal panico, Quelli che il calcio, Libero). Suonano dal vivo in programmi radiofonici trasmessi da Radio Rai 1, 2 e 3, RTL, Radio Popolare,etc.
Nel 2006 esce il nuovo album ‘Lisca di pesce’ (Camion Records/ChiaraSunMusic distr.Sony Italia) seguito a breve distanza dal singolo ‘“Su di noi...c'era una volta” (diventato hit in diversi Paesi europei e in Canada) divertente versione del celebre brano di Pupo , ‘Su di noi’
Nel 2007 salgono sul palco di Sanremo ospiti del cantautore romano Daniele Silvestri, in gara con il brano ‘La paranza’.
Contemporaneamente Capone cura la divulgazione della sua ricerca attraverso seminari e laboratori, tra cui un laboratorio-orchestra permanente, istituito nel 2001 dal comune di Pomigliano d’Arco, con bambini della scuola elementare. Anche a Cuba crea un laboratorio nella Escuela de arte, simile a quello di Pomigliano D’Arco e fonda il gruppo musicale BungtBangt con musicisti cubani, con l’obiettivo di unire le due formazioni omonime in concerti da tenersi tra Italia e Cuba.
Link Sito Ufficiale:
http://www.caponebungtbangt.com