7/6/07, 22:39

Domenica 10 giugno si inaugurano i Giardini della Reggia di Venaria Reale, una delle più significative citazioni dell’arte del giardino barocco internazionale del XVII e XVIII secolo. Dopo una straordinaria opera di recupero durata otto anni, i regali spazi verdi de La Venaria aprono le loro porte, proponendosi come meta culturale e polo turistico contemporaneo.
Sono stati recuperati e resi fruibili l’area della Grande Peschiera nel Parco Basso ripensato dagli interventi d’arte contemporanea del maestro Giuseppe Penone, gli insediamenti archeologici seicenteschi della Fontana dell’Ercole e del Tempio di Diana, gli spazi dei Giardini Inglese, dei Fiori e delle Rose e l’area dei boschetti.
Uno stretto connubio tra antico e moderno, un dialogo virtuoso tra insediamenti archeologici e opere contemporanee, il tutto incorniciato in una visione all’infinito che non ha riscontri analoghi fra i giardini storici italiani, per la magnificenza delle prospettive e la vastità del panorama naturale circondato dai boschi del Parco La Mandria e dalla catena montuosa delle Alpi: sono i Giardini ritrovati de La Venaria Reale, ideale completamento dell’imponenza della Reggia, di cui anticipano l’inaugurazione prevista il prossimo autunno.
Dopo 2 secoli di utilizzo improprio ed abbandono totale, la rovina degli 80 ettari dell’area era tale da non consentire più neanche la possibilità di percepire i frammenti di quella che era stata la conformazione originale dei Giardini. Un complesso progetto di restauro da 25 milioni di euro, promosso e curato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio del Piemonte e dalla Regione Piemonte, ha poi permesso un’operazione senza precedenti: la ricostruzione vera e propria di un paesaggio, con i suoi segni storici ma anche con una peculiare attenzione all’estetica ed alla fruizione moderna. I tracciati delle allee, i dislivelli, i terrapieni, i filari di alberate, le delimitazioni delle isole di verzura e dei boschetti sono stati ripristinati coerentemente con i segni rimasti visibili nel tempo e con la documentazione archivistica rintracciata, così come sono stati portati alla luce e salvaguardati i manufatti e gli arredi marmorei ancora presenti.
L’inaugurazione dei Giardini rappresentano un’importante tappa del progetto di recupero architettonico, artistico e paesaggistico dell’intero patrimonio de La Venaria Reale, un palcoscenico di storia, natura e cultura realizzato fra XVII e XVIII secolo in cui la maestosa architettura barocca della Reggia, gli stessi vasti Giardini, l’immenso Parco La Mandria e il suggestivo Borgo cittadino si integrano in una cornice di spazi di quasi un milione di metri quadrati.
Eccezionale per complessità e dimensioni, il Progetto "La Venaria Reale" dal 1997 rappresenta uno dei più rilevanti programmi di recupero e valorizzazione di un bene culturale in Europa, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Regione Piemonte, con il sostegno dell’Unione Europea, in collaborazione con la Provincia di Torino, i Comuni di Torino, Venaria Reale e Druento, per un investimento finanziario di 200 milioni di euro.
L’apertura al pubblico dei Giardini de La Venaria offre opportunità molteplici per il turista appassionato del settore o per il semplice visitatore: passeggiate nei Giardini si potranno alternare a visite tematiche e ad attività didattiche programmate per gruppi organizzati, scuole e famiglie, senza tralasciare la possibilità di assistere ad eventi e spettacoli di vario tipo (concerti, danza, arte en plein air), il tutto concepito e presentato in un’ottica contemporanea che tiene conto del contesto e dell’identità specifica del luogo.
La presenza di nuove straordinarie opere d’arte realizzate da Giuseppe Penone è stata resa possibile anche grazie al contributo finanziario della Compagnia di San Paolo e la collaborazione tecnica del Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea.
Un ricco programma di spettacoli ed iniziative seguirà inoltre per tutta l’estate l’evento dell’inaugurazione dei Giardini, che avverrà domenica 10 giugno con un grandioso concerto di Michael Nyman e dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai sulla Peschiera del Parco Basso.
LINK:
Programma 10 Giugno:
http://www.lavenaria.it/eventi_spettaco ... 0-06.shtml
Mezzi speciali di trasporto:
http://www.comune.torino.it/gtt/avvisi/venaria.shtml
Buona gita!
Papix